MUSEI VATICANI
CITTA’ DEL VATICANO, 18-20 settembre 2014
LE ISCRIZIONI SONO APERTE FINO AL 14 SETTEMBRE!
Per prendere visione del programma completo e per le iscrizioni :
www.aplar.eu
PRESENTAZIONE
La quinta edizione del convegno APLAR, dedicato alle applicazioni laser nel restauro, sarà tenuta nella Città del Vaticano.
Le edizioni precedenti si sono svolte a Vicenza (16 giugno 2007), Siena (4 luglio 2008), Bari (18-19 giugno 2010) e Roma (14-15 giugno 2012).
Come tradizione consolidata nelle passate edizioni, il convegno propone uno scambio culturale e di esperienze all’interno della comunità tecnico-scientifica italiana ed estera che si occupa del tema ablazione laser.
In questa occasione, si vuole dedicare attenzione anche ad altre tecnologie strumentali che intervengono nelle pratiche di conservazione, aprendo spazi di confronto e di informazione su tecniche, sistemi e metodi per la rimozione di sostanze superficiali.
Sarà inoltre dedicato spazio ad argomenti relativi alla diagnostica e alla modellazione 3D, alle diverse scale micro e macro, come insostituibile base di conoscenza preliminare all’intervento.
Il Convegno, dunque, si muove in un campo interdisciplinare e vuole sollecitare l’interesse di chimici, fisici, storici dell’arte, architetti, ingegneri, archeologi, restauratori e studenti.
L’evento pone in primo piano la descrizione, da parte degli attori della scena, delle esperienze applicative sui beni culturali, mettendo a confronto le possibilità, i problemi e i risultati offerti dalle attuali tecnologie.
Questi risultati saranno resi fruibili attraverso la pubblicazione degli Atti.
TEMATICHE
Le tematiche si suddividono per tipologia di materiale e argomento:
1. studi sperimentali e trattamenti con sistemi laser per differenti problemi di rimozione;
2. torcia al plasma utilizzata nella tecnica di rimozione;
3. saldatura laser;
4. tecnica diagnostica di spettroscopia al plasma indotto dal laser;
5. microscopia 3D;
6. rilievo e modellazione 3D, tecnologie laser scanning e image based;
7. tesi dedicate agli argomenti del convegno.
Immagine frontespizio: particolare di una maschera in cuoio decorato della collezione ‘Dea Donna Persona’
di Giorgio De Marchi, XXI secolo. Foto di Gianni De Polo.