Corso di aggiornamento: Identificazione delle tecniche di stampa
NUOVE DATE: 24-25-26 settembre 2015
Studio e conservazione opere d’arte di Camilla Mazzola
V.le Caldara 19, Milano
Storia, procedimento e criteri identificativi delle principali tecniche di stampa: dalle xilografie alla stampa inkjet.
Lo scopo del corso è quello di dare la possibilità ai partecipanti di inquadrare storicamente una stampa e di ricevere le chiavi identificative per il riconoscimento della tecnica. Poter contestualizzare una stampa rende possibile in molti casi il riconoscimento dei materiali coinvolti nella fabbricazione delle opere. La corretta identificazione di un procedimento di stampa, inoltre, pùo facilitare l’approccio all’intervento di restauro.
Il corso si svolgerà in 2 giornate e mezzo secondo il seguente programma:
1 giornata mattina: La stampa in rilievo, xilografia e altre tecniche (H. 9.00-13.00)
– Prima parte teorica: storia, descrizione dei procedimenti e chiavi identificative.
– Seconda parte pratica: identificazione ed esercitazioni con materiale originale.
Pranzo
1 giornata pomeriggio: La stampa in cavo, bulino, acquaforte e altre tecniche (H. 14.00-18.00)
– Prima parte teorica: storia, descrizione dei procedimenti e chiavi identificative.
– Seconda parte pratica: identificazione ed esercitazioni con materiale originale.
2 giornata mattina: La stampa in piano, litografia e altre tecniche (H. 9.00-13.00)
– Prima parte teorica: storia, descrizioni del procedimenti e chiavi identificative.
– Seconda parte pratica: identificazione ed esercitazioni con materiale originale.
Pranzo
2 giornata pomeriggio: tecniche particolari di stampa e procedimenti meccanici (H. 14.00-18.00)
Prima parte teorica: storia, descrizione dei procedimenti e chiavi identificative.
– Seconda parte pratica: identificazione ed esercitazioni con materiale originale.
3 giornata mattina (H. 9.00-13.00)
– Identificazione ed esercitazioni con materiale originale
– Riepilogo e conclusioni
Materiale didattico verrà fornito ai partecipanti al corso.
Docente:
Maria Chiara Palandri
Restauro e conservazione opere su carta
Restauratore e conservatore, Biblioteca Nazionale di Norvegia
Docente Restauro opere su carta, Accademia di Belle Arti di Brera
Costo del corso: € 160,00 (€ 120,00 per ISCRITTI IGIIC 2015)
Segreteria organizzativa: IGIIC, Gruppo Italiano dell’IIC
daniela.rullo@igiic.org, info@igiic.org