Lo Stato dell’Arte 15, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, 12-14 ottobre 2017
Centro Polifunzionale Studenti Università, Via Domenico Nicolai n. 4 (ang. Piazza Cesare Battisti)
Programma aggiornato*
Di seguito le aree tematiche del congresso:
“Materiali archeologici, dai siti ai reperti”
Esempi di restauro e conservazione in contesti archeologici con riferimento agli approcci operativi e alle attività correlate. Interventi in-situ e post-scavo. Valutazione critica dei materiali per la ricostruzione dei manufatti. Strategie di valorizzazione dei siti archeologici e operazioni connesse alla musealizzazione dei reperti.
“Problematiche di progettazione e intervento”
Interventi di restauro che si propongano di esporre le scelte critiche sui materiali e i metodi applicativi adottati. Saranno considerati anche gli aspetti progettuali di restauri che contemplino l’intervento di diversi soggetti: storici, scienziati, restauratori e l’adozione di metodi innovativi per la conservazione, completi di risultati scientifici e riflessioni critiche sul caso trattato.
“Diagnostica, ricerche e studi applicati”
Esempi di studi applicati a specifiche problematiche di intervento; ricerche di laboratorio in cui siano evidenziate, quanto più possibile, la diagnostica e le azioni messe in atto per il controllo dei risultati, sia per quanto riguarda la qualità e la progettazione degli interventi, sia per quanto riguarda le scelte operate sui materiali e le tecnologie.
“Conservazione preventiva”
Azioni messe in atto sul patrimonio culturale con lo scopo di diminuire il deterioramento futuro di una o di un insieme di opere, con l’obbiettivo di esporre casi concreti di valutazione e gestione dei rischi, della sicurezza, del controllo climatico; organizzazione e gestione dei depositi e di piani di emergenza; formazione del personale e del pubblico che fruisce dei beni.
Sostenibilità nella conservazione del patrimonio culturale
Aspetti di sostenibilità ambientale, sociale ed economica nel campo della conservazione e del restauro del patrimonio culturale. Riflessioni che portino a riconsiderare un certo numero di pratiche e soluzioni di conservazione tradizionali quali l’utilizzo di materiali non tossici o reperibili nelle aree di provenienza; a sviluppare nuove ricerche e a produrre nuove conoscenze nel campo delle scienze umane, della natura e dell’informazione e nella scienza dei materiali. Rientrano in questa area anche contributi che trattino di: riduzione dei costi nella climatizzazione dei depositi, digitalizzazione come strategia nella conservazione.
L’abstract dovrà essere inviato all’indirizzo: info@igiic.org
Si ricorda che tutti gli autori dei contributi presentati dovranno essere iscritti all’IGIIC per il 2017
Verrà data comunicazione dell’accettazione o meno del contributo abstract proposto e agli autori selezionati verrà richiesto di sottoporre il lavoro esteso.
Sono previste sessioni orali e sessioni poster. La comunicazione definitiva relativa all’accettazione del contributo e alla sua collocazione nella sessione poster o nelle presentazioni orali sarà data solo dopo la valutazione degli articoli completi. Tra i migliori lavori selezionati dal Comitato scientifico tre verranno proposti per la pubblicazione sulla rivista internazionale dell’IIC.
*Il programma potrebbe subire ancora lievi modifiche
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
quota intera: € 185,00
quota ridotta: € 145,00 (soci IGIIC, GE-IIC e studenti)
quota per un solo giorno: € 110,00
quota ridotta per un solo giorno: € 90,00 (soci IGIIC, GE-IIC e studenti)
La quota d’iscrizione alle 3 giornate (intera/ridotta) di congresso, comprende una copia del Volume degli Atti, tutti i coffee break e i lunch offerti e tutte le iniziative
culturali esterne al congresso organizzate per l’occasione.
La quota d’iscrizione alla singola giornata di congresso (intera/ridotta), comprende una copia del Volume degli Atti, i coffee break e lunch della giornata, dove previsto.
MODALITà PAGAMENTO QUOTA CONGRESSO
Il pagamento può essere effettuato mediante bonifico bancario carta di credito, il bonifico bancario andrà intestato a:
IGIIC – Gruppo Italiano dell’IIC
Istituto bancario: BANCA PROSSIMA, filiale 5000 Milano
Codice IBAN: IT 77 K033 5901 6001 0000 0011334
Bic: BCITITMX
Causale del versamento: Nome Cognome, XV congresso
L’iscrizione al Congresso non sarà ritenuta valida fino
all’avvenuta ricezione del pagamento. Vi invitiamo pertanto a inviare copia del bonifico effettuato via mail a info@igiic.org, oppure a daniela.rullo@igiic.org
[immagine di copertina: Tarsia marmorea (opus sectile e opus tessellatum) raffigurante grifo alato e motivi orientaleggianti del XII secolo; pavimento dell’abside centrale, Basilica di San Nicola, Bari]
Comitato Organizzatore Locale – Centro Interdipartimentale “Laboratorio di Ricerca per la Diagnostica dei BBCC”
Luigia Sabbatini, Coordinatore, Dip. Chimica
Pasquale Acquafredda, Dip. Scienze della Terra e Geoamb.
Giulia Germinario, Dip. Chimica
Lorena Carla Giannossa, Dip. Econ. Management Dir. Imp.
Marella Labriola, Restauratrice, Consorzio Pragma
Caterina Laganara, Dip. Studi Umanistici
Rocco Laviano, Dip. Scienze della Terra e Geoamb.
Annarosa Mangone, Dip. Chimica
Luigi Schiavulli, Dip. Fisica
Inez Dorothé van der Werf, Dip. Chimica
Comitato d’Onore
Antonio Felice Uricchio, Magnifico Rettore Università di Bari
Loredana Capone, Regione Puglia Assessorato Turismo e Cultura
Silvia Maselli, Comune di Bari, Assessorato Cultura
Simonetta Bonomi, Soprintndente SABAP-FG
Maria Piccarretta, Soprintendente SABAP-LE
Luigi La Rocca, Soprintendente SABAP-BA
Fabrizio Vona, Polo Museale
Comitati Direttivo e Tecnico Scientifico IGIIC
VISITA CULTURALE POST CONGRESSUALE A CASTEL DEL MONTE
Partenza da Bari nei pressi della sede congressuale, alle ore 14.30 si sabato 14 ottobre, previsto rientro alle ore 18.30. La prenotazione è obbligatoria entro il 1 ottobre, tramite email, scrivendo a info@igiic.org, mettendo in oggetto: VISITA POST CONGRESSO (il numero minimo di partecipanti è 20, se non viene raggiunta la soglia, non verrà attivato la visita)
Costo a persona di € 20,00 da saldare al desk del congresso
Alcuni suggerimenti per il pernottamento:
Alberghi
Grand Hotel Leon D’oro (4 stelle), http://www.grandhotel-leondoro.it/
Piazza A.Moro 4 (piazza della stazione centrale), tel. 080 5235040
Hotel Oriente (4 stelle) http://www.orientehotelbari.it/
Corso Cavour 32 – 70122 Bari
booking@orientehotelbari.it tel: +39 080 52 55 100
Palace Hotel (4 stelle) http://www.palacehotelbari.com/
Via F. Lombardi 13 – 70122 Bari info@palacehotelbari.it tel. +39 080 5216551
Hotel Boston (3 stelle) Via Piccinni 155, – 70122 Bari Tel. +39 080 5216633
Hotel Adria (3 stelle) via Zuppetta n. 10 – 70121 Bari Tel. 080 5246699 info@adriahotelbari.com
B&B
Palazzo Calò c.so De Tullio 36 – 70122 Bari info@palazzocalo.com tel. + 39 080 5275448
Casa dei venti Via Dante 182 – 70121 Bari tel. +39 345 7406687
Piccinni 191 Via Niccolò Piccinni 191 -70122, Bari tel. +39 328 554 0189
Kerry Blu Via Dante 97, 70121 Bari Tel. 080 523 6291