10/12 ottobre 2013, Accademia delle Belle Arti di Bologna
PROGRAMMA DEL CONGRESSO
L’XI Edizione del Congresso Nazionale IGIIC si svolgerà quest’anno a Bologna, presso l’Accademia delle Belle arti di Bologna
Di seguinto le macroaree negli interventi orali e le esposizioni poster:
Beni culturali in emergenza
questa sezione è rivolta alla presentazione di esperienze recenti a confronto, riflessioni su aspetti positivi e criticità del sistema di azione e prevenzione messo in atto nei casi di calamità naturali con particolare riferimento ai beni mobili danneggiati e ai metodi di recupero degli stessi, nonché alle problematiche di formazione per gli operatori di emergenza in merito all’approccio nel recupero e immagazzinamento dei beni culturali.
Esempi di progettazione interdisciplinare
questa area tematica è rivolta alla presentazione di case study di progettazione esecutiva , portati a compimento, realizzati con il contributo dei diversi soggetti coinvolti nel restauro e nella conservazione (storici, scientifici, restauratori), completi di risultati scientifici e riflessioni critiche sul caso trattato;
Problematiche di intervento
questa area tematica è rivolta alle riflessioni su specifiche problematiche di intervento, connesse allo stato del manufatto: soluzioni adottate nella scelta dei materiali, metodi applicativi; saranno valutati con particolare attenzione contributi che evidenzino il carattere innovativo dell’intervento e la riflessione sulle scelte adottate;
Ricerche e studi applicati
questa area tematica è rivolta ad esempi di studi applicati a specifiche problematiche di intervento, oppure di ricerca in laboratorio in cui siano evidenziati, quanto più possibile, le azioni messe in atto per il controllo dei risultati, sia per quanto riguarda la qualità e la progettazione degli interventi, sia per quanto riguarda le scelte ope
rate sui materiali e le tecnologie;
Conservazione preventiva
(vd definizione di conservazione preventiva emanata nel 2008 a New Delhi da ICOM-CC)
questa area tematica è rivolta alle azioni messe in atto sul patrimonio culturale con lo scopo di diminuire il deterioramento futuro di una o di un insieme di opere e si pone l’obbiettivo di esporre casi concreti di: valutazione e gestione di rischi, sicurezza, controllo climatico, organizzazione di depositi, piano di emergenza e formazione di pubblico e personale.
Sostenibilità nella conservazione del patrimonio culturale
questa area tematica si propone di esaminare gli aspetti di sostenibilità ambientale, sociali ed economici nel campo della conservazione e del restauro del patrimonio culturale. Aspetti che portano a riconsiderare un certo numero di pratiche conservative, a sviluppare nuove ricerche e a produrre nuove conoscenze tra scienze umane, scienze dei materiali, scienze della natura e dell’informazione. Saranno valutati con particolare attenzione i contributi che trattino di: riduzione dei costi nella climatizzazione dei depositi, materiali e trattamenti nuovi e non tossici, la digitalizzazione come strategia di conservazione e le soluzioni di conservazione tradizionali o reperibili nelle aree di provenienza.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al congresso prevede una quota di partecipazione, suddivisa nel seguente modo:
quota intera per le 3 giornate: € 185,00
quota ridotta per le 3 giornate: € 145,00 (soci IGIIC 2013, gruppo GEIIC, studenti, associati CNA)
quota intera per 1 giornata: € 110,00
quota ridotta per 1 giornata: € 90,00 (soci IGIIC 2013, gruppo GEIIC, studenti, associati CNA)
La quota (intera/ridotta) di iscrizione alle 3 giornate del congresso comprende: 1 copia del volume atti del congresso, consegnato contestualmente all’inizio dell’evento, i coffee break e lunch delle giornate, dove previsto e le iniziative culturali organizzate per l’occasione.
La quota di iscrizione alla singola giornata (intera/ridotta), comprende: 1 copia del volume atti del congresso, consegnato contestualmente all’inizio dell’evento, i coffee break e lunch della giornata, dove previsto e le iniziative culturali organizzate per l’occasione.