EFFETTO TEMPO: RIFLESSIONI E STUDI APPLICATI AL MUTAMENTO DEI MATERIALI E CONSEGUENZE SUL RESTAURO
6-7 Dicembre 2018, Complesso del San Micheletto, Lucca
L’invecchiamento dei materiali provoca alterazioni fisiche e chimiche con importanti conseguenze sull’aspetto estetico dell’opera. Ciò induce ad adottare azioni di restauro apportando sulle superfici artistiche nuovi materiali che a loro volta nel tempo possono mutare. Scopo di questo convegno è confrontare i risultati scientifici relativi ai materiali degradati con l’esperienza dei restauratori. Il risultato finale dovrebbe portare ad una migliore conoscenza del comportamento dei materiali e a minimizzare gli interventi di restauro. Le tematiche affrontate riguardano i problemi principali dell’invecchiamento di pigmenti, leganti, vernici, coloranti, materiali di restauro.
DEADLINE INVIO ABSTRACT: 15 NOVEMBRE 2018 – MODELLO ABSTRACT
AREE TEMATICHE
- Derestauro: problematiche di rimozione di vecchi materiali
- Risultati di monitoraggio su materiali di restauro
- Valutazioni di compatibilità a posteriori: interazioni fra materiali di restauro e materiali originali
- Problemi di reversibilità e/o Tecniche analitiche per la valutazione dei residui di trattamenti
- Valutazione comparata dei risultati di trattamenti: esiti positivi o negativi
PROGRAMMA*
I GIORNO
6 DICEMBRE
10.30 Apertura Segreteria Registrazioni
10.30/11.00 Saluti di benvenuto e Introduzione
Maria Perla Colombini, Lorenzo Appolonia
11.00/11.30 LA REVERSIBILITÀ NEL CONSOLIDAMENTO DEI MATERIALI LAPIDEI:STUDIO DELL’INTERVENTO ESEGUITO NEL 1983 SULLA STATUA DELLA “MADONNA DELLA CONSOLATA” DI TORINO
Nicola Marco
11.30/12.00 TRATTAMENTO CONSERVATIVO CON ALLUME PER IL CONSOLIDAMENTO DEL LEGNO ARCHEOLOGICO BAGNATO E LE CONSEGUENZE SULLO STATO DI CONSERVAZIONE
Lucejko Jeannette, Modugno Francesca, Colombini Maria Perla
12.00/12.30 UN SECOLO DI RESTAURI SUI DOCUMENTI DEL FONDO DIPLOMATICO ARCIVESCOVILE DI LUCCA: LA PROSPETTIVA DEL CONSERVATORE.
Valentina Cappellini, Tommaso Maria Rossi, Gaia Elisabetta Unfer Verre
12.30/13.00 INTERVENTI CONSERVATIVI SU MONUMENTI IN PIETRA LECCESE: ESAME DI ALCUNI ASPETTI RELATIVI A CASI STUDIO
Calia Angela, Letieri Mariateresa, Masieri Maurizio, Melica Davide, Quarta Giovanni
13.00/14.30 Pausa pranzo
14.30/15.00 LE CISTE DELLO STRADELLO DELLA CERTOSA DI BOLOGNA: UN DERESTAURO
Rimondi Isabella, Martinelli Michele
15.00/15.30 TERNI – COMPLESSO MONUMENTALE DEL CARMINE – IL RESTAURO DELLA GRANDE TELA DEL SOFFITTO DELLA CHIESA
Bruni Bruno Roberto, Ramaccini Rolando
15.30/16.00 IL RESTAURO DI “LA PROBATICA PISCINA” DI G.B.PAGGI. RIFLESSIONI SU ISOLATING VARNISH ANTICHI E MODERNI: DA FORNI A BERGER
Cocchetti Valeria, Ciappi Daniele
16.00/16.30 coffee Break
16.30/17.00 I TRATTAMENTI SUPERFICIALI SU INTONACI POLICROMI: VALUTAZIONE E MISURE DI CONTROLLO
Appolonia Lorenzo
17.00/17.30 Diagnostica e restauro di un capolavoro sfortunato: L’Annunciazione della Vergine di Benozzo Gozzoli
Palleschi Vincenzo, Legnaioli Stefano, Marras Luciano
17.30/18.00 la conservazione dei supporti in masonite per dipinti murali strappati. Il caso studio della Crocifissione e Santi nel Chiostro Verde di Santa Maria Novella DEL LAVORO ESTESO
Martina Calmanti, Alberto Felici, Rachele Manganelli, Benedetto Pizzo, Cristiano Riminesi
II GIORNO
7 DICEMBRE
9.30 / 10.00 GLI INTERVENTI SULLA SUPERFICIE PITTORICA DELLA SCULTURA “THE COW” (1971) DI ALEXANDER CALDER APPARTENENTE ALLA PEGGY GUGGENHEIM COLLECTION DI VENEZIA E LO STUDIO TECNICO-CONSERVATIVO DELLE SCULTURE METALLICHE DIPINTE ESPOSTE ALL’ESTERNO
Camoli Alice, Carrieri Alessandra, Ervas Alessandro
10.00-10.30 LA SELEZIONE DEI MATERIALI IMPIEGATI PER L’IMPERMEABILIZZAZIONE DI “TUTTOMONDO” UNO STUDIO SU HYDROPHASE® E DISBOXAN 450®
Pizzimenti Silvia, Spepi Alessio, Duce Celia, Vozzi Giovanni, De Maria Carmelo, Colombini Maria Perla, Tine Maria Rosaria
10.30 / 11.00 CAPOGROSSI E GUTTUSO: ALCUNI CASI DI STUDIO ALLA GALLERIA NAZIONALE. TECNICHE ESECUTIVE, INTERVENTI DI RESTAURO E PROBLEMATICHE DEI DIPINTI DEL ‘900
Eleonora Maniccia, Ilaria Bonaduce, Paola Carnazza, Marcello Colapietro, Maria Perla Colombini, Daphne De Luca, Valeria Di Tullio, Jacopo La Nasa, Costanza Miliani, Francesca Modugno, Patrizia Moretti, Silvia Pizzimenti, Noemi Proietti, Maria Pia Sammartino, Ombretta Tarquini, Paolo Triolo
11.00/11.30 coffee Break
11.30 /12.00 STUDIO DEI POLIMERI SINTETICI IN OGGETTI DI INTERESSE CULTURALE: UN APPROCCIO MULTIANALITICO PER LO STUDIO DELLE SCHIUME POLIURETANICHE IN SCULTURE DEL 1960
La Nasa Jacopo, Sabatini Francesca, Biale Greta, Degano Ilaria, Colombini Maria Perla, Modugno Francesca
12.00/12.30 COLORANTI ORGANICI SINTETICI NEL RESTAURO: SE LI CONOSCI, LI EVITI
Degano Ilaria, Sabatini Francesca, Colombini Maria Perla
12.00/13.00 CARATERIZZAZIONE E STUDIO DEL COMPORTAMENTO NEL TEMPO DI COLORI DA RITOCCO A BASE DI AQUAZOL® 500
Daphne De Luca, Luca Bernazzani, Roberto Bestetti, Ilaria Degano, Fiammetta Di Marco, Celia Duce, Roberto Franchi, Emanuela Grifoni, Jacopo La Nasa, Stefano Legnaioli, Pier Paolo Lottici, Francesca Modugno, Vanessa Ubaldi, Richard Wolbers
13.00/13.30 Discussione e chiusura dei lavori
*Il Programma è sensibile ad ulteriori modifiche
La durata di ogni intervento è di circa 20 minuti più 10 minuti di discussione per singola presentazione
QUOTA DI PARTECIPAZIONE*
Quota intera: € 60,00
Quota Soci IGIIC 2018 e studenti: € 50,00
Quota Studenti Soci IGIIC 2018: € 40,00
Per effettuare il pagamento tramite bonifico:
IGIIC – Gruppo Italiano dell’IIC
Istituto bancario: BANCA PROSSIMA, filiale 5000 Milano
Codice IBAN: IT 77 K033 5901 6001 0000 0011334
Bic: BCITITMX
Inserendo come causale: EFFETTO TEMPO
È possibile saldare la quota associativa anche tramite pagamento online con carta di credito.
La quota d’iscrizione comprende entrambe le giornate e il materiale utile al Workshop.
*L’evento è gratuito per studenti, dottorandi e specializzandi dell’Università di Pisa
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
IGIIC Gruppo Italiano dell’IIC
Daniela Rullo info@igiic.org, daniela.rullo@igiic.org
Department of Chemistry and Industrial Chemistry University of Pisa
Jeannette Jacqueline Lucejko, jlucejko@gmail.com;
web site: http://scich.it/
NB: l’evento è gratuito per studenti,dottorandi e specializzandi dell’Università di Pisa