LA CONSERVAZIONE DELLA CERAMICA ALL’APERTO
Giornata di studio
Faenza, MIC
10 giugno 2021 online
A causa dell’emergenza mondiale COVID 19, l’evento che era stato programmato per il tardo autunno 2020, è stato POSTICIPATO al 10 giugno 2021, online
La seconda edizione dell’appuntamento annuale, organizzato presso il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza sul tema della conservazione e restauro della ceramica, riguarderà le opere collocate all’aperto. Fin dall’antichità il materiale ceramico è stato impiegato in ambiente esterno a scopo architettonico e decorativo, divenendo in tempi più recenti veicolo di espressioni artistiche caratterizzanti l’assetto urbano e volte anche alla sua rivalutazione. Tanti centri italiani, come Faenza, sono connotati da un diffuso patrimonio ceramico, che molto spesso finisce per essere indistintamente assorbito nella percezione generalizzata della città, a scapito della sua conoscenza e conservazione. La collocazione all’aperto inoltre sottopone le opere all’azione aggressiva dei fattori ambientali, atmosferici e antropici. Ne consegue la necessità di tutelare e conservare questo sfaccettato patrimonio, la cui vulnerabilità emerge solo quando le manifestazioni di degrado si fanno tanto evidenti da rendere necessari restauri complessi e onerosi o lo spostamento in ambiente confinato delle ceramiche. Molti interventi conservativi potrebbero essere evitati o ridimensionati nella loro entità, se con maggiore frequenza si giungesse alla pianificazione di periodiche manutenzioni che, attuate preventivamente all’insorgere del degrado, potrebbero contribuire a prolungare e migliorare la permanenza dei manufatti in ambiente esterno.
L’argomento della giornata di studio sarà approfondito attraverso quattro aree tematiche:
- Studio, analisi e monitoraggio dello stato di conservazione
La comprensione delle problematiche conservative e della loro progressione nel tempo è l’aspetto preliminare per la predisposizione di azioni di salvaguardia e di conseguenza per la corretta fruizione e valorizzazione delle opere. L’ausilio delle indagini di laboratorio è fondamentale per lo studio del degrado e la progettazione degli interventi. - Soluzioni di intervento per il restauro
L’aggressività dei fattori ambientali e atmosferici condiziona la pianificazione degli interventi di restauro, che in questa sessione sono presentati e discussi sulla base delle soluzioni operative adottate, anche mediante il confronto critico tra differenti scelte in termini di materiali e di metodologie.
In quest’area verranno presi in considerazione anche interventi su superfici architettoniche decorate in ceramica. - Soluzioni per la manutenzione delle ceramiche in ambiente esterno
Azioni di prevenzione e manutenzioni puntuali e ripetute nel tempo possono in molti casi prolungare e migliorare la permanenza dei manufatti all’aperto ed evitare di giungere a situazioni di degrado tali da richiedere complessi interventi di restauro fino al ricovero in ambiente confinato delle opere. - Nuovi materiali e metodologie di intervento
Le problematiche conservative del patrimonio culturale, che possono assumere particolare rilevanza in ambiente esterno, rappresentano uno stimolo per la ricerca di nuovi materiali e metodologie. Lo sviluppo tecnologico può contribuire significativamente a prolungare la permanenza delle opere in esterno, consentendo di attivare soluzioni di conservazione innovative e maggiormente performanti, sulla base di un preciso controllo dei risultati scientifici, che stimola riflessioni critiche sui casi trattati.
Programma
9.30 Saluti istituzionali
Claudia Casali, MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
Lorenzo Appolonia, IGIIC – Gruppo Italiano dell’IIC
Cristina Ambrosini, responsabile servizio patrimonio culturale Regione Emilia Romagna
Studio, analisi e monitoraggio dello stato di conservazione
Chairwoman Giovanna Cassese
10.00-10.30
I DOLIA NEL GIARDINO DEL MIC DI FAENZA STUDIO DIAGNOSTICO PER IL RESTAURO
Valentina Mazzotti, Paola Rondelli, Sabrina Gualtieri, Daniela Pinna, Donata Magrini
10.30-11.00
OPERE OUTDOOR, IL DATABASE DELLE OPERE ESPOSTE ALL’APERTO. DALLO STUDIO DI TESI VERSO NUOVI PROGETTI
Linda Gori
11.00-11.30 Domande e dibattito
Soluzioni di intervento per il restauro
Chairman Giorgio Bonsanti
11.30-12.00
CONSOLIDAMENTO E RESTAURO DI UNA TERRACOTTA POLICROMA IN AMBIENTE SEMICONFINATO: IL TACCHINO DELLA CAPPELLA DEL SACRO MONTE DI VARALLO SESIA
Alessandra Raffo, Marco Demmelbauer
12.00-12.30
L’INTEGRAZIONE DELLE LACUNE CON MATERIALE CERAMICO: TECNICHE, IMPASTI E METODOLOGIE
Valentina Famari
12.30-13.00 Domande e dibattito
Soluzioni per la manutenzione delle ceramiche in ambiente esterno
Chairwoman Camilla Mazzola
14.00-14.30
LA STATUA DI SAN MICHELE ARCANGELO DI BARTOLOMEO SPANI, CANONICA DELLA CHIESA DI PIEVE MODOLENA A REGGIO EMILIA. UNA SCULTURA DA INTERNO SPOSTATA IN ESTERNO.
Augusto Giuffredi
14.30-15.00
VERSO L’APPLICAZIONE DI METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA CONSERVAZIONE DEL GIARDINO DEI TAROCCHI DI NIKI DE SAINT PHALLE
Serena Vella, Laura Baratin, Fabiano Ferrucci
15.00-15.30
GUIDELINES FOR THE CONSERVATION / RESTORATION OF MONUMENTS WITH GLAZED CERAMICS
Junhi Han, Michael R.N. Jansen, Elena Agnini
15.30-16.00 Domande e dibattito
Nuovi materiali e metodologie di intervento
Chairman Marco Demmelbauer
16.00-16.30
LEONCILLO, LA MEMORIA SALVATA: IL RECUPERO DEL MONUMENTO AI CADUTI DI TUTTE LE GUERRE DI ALBISSOLA MARINA
Shirin Afra, Luca Bochicchio, Chiara Fornari, Chiara Gabbriellini, Monica Galeotti
16.30-17.00
IL CANTIERE DELLA SPERIMENTAZIONE: L’ESPERIENZA DEL MURO DEL VENTO DI DOMENICO MATTEUCCI
Serena Spadavecchia
17.00-17.30
CONSERVAZIONE PREVENTIVA ED INNOVAZIONE: LA TECNICA SOL-GEL PER LE OPERE DI SOSABRAVO E CARLE’ AD ALBISOLA SUPERIORE
Michele Cecchin, Claudia Bortolussi, Barbara Checcucci, Simona Poggi
17.30-18.00 Domande e Dibattito / Conclusioni
ACCESSO LIBERO @micfaenza
Link per seguire l’evento al mattino https://youtu.be/zlZ-eqhunDI
Link per seguire l’evento al pomeriggio https://youtu.be/Bcqeu4lkjFM
Si può seguire la diretta anche da Facebook:
FACEBOOK MATTINA https://www.facebook.com/114494941897751/posts/6281457181868132/
FACEBOOK POMERIGGIO https://www.facebook.com/114494941897751/posts/6282187245128459/
Coloro che sono interessati all’acquisto degli atti del convegno a prezzo scontato del 20%, devono compilare necessariamente il modulo che segue.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
IGIIC Gruppo Italiano dell’IIC
Daniela Rullo info@igiic.org, daniela.rullo@igiic.org