Lo Scienziato e il falsificatore. Metodologie scientifiche per rivelare i falsi nell’arte
DEADLINE INVIO ABSTRACT 31 ottobre 2021
6-7 Dicembre 2021, Complesso del San Micheletto, Lucca
Il Convegno ha lo scopo di far incontrare scienziati nel campo dei Beni Culturali, restauratori, curatori e galleristi d’arte per discutere su come svelare i falsi di autore e/o autenticare un’opera d’arte. Il convegno si articola con quattro conferenze introduttive, una tavola rotonda finale e invita a sottomettere proposte per contributi orali e poster.
AREE TEMATICHE
- Le problematiche del mercato dell’arte.
Il gallerista e le case d’asta. - Metodologie di attribuzione e autenticazione.
Analisi stilistica e datazione;
Diagnostica con metodi non invasivi e micro-invasivi - Integrazione tra i risultati delle indagini scientifiche e storico-artistiche.
- Il punto di vista della legge sull’autenticazione e/o attribuzione
- Tavola rotonda
La durata di ogni intervento è di circa 20 minuti più 10 minuti di discussione per singola presentazione
QUOTA DI PARTECIPAZIONE*
Quota intera: € 50,00 (comprende rinnovo)
Quota ridotta (soci IGIIC 2020): € 30,00
Per effettuare il pagamento tramite bonifico:
IGIIC – Gruppo Italiano dell’IIC
Istituto bancario: Intesa Sanpaolo SpA
Codice IBAN: IT 33 G030 6909 6061 0000 0011 334
Bic: BCITITMM
Inserendo come causale: Scienziato e il fasificatore
È possibile saldare la quota associativa anche tramite pagamento online con carta di credito.
La quota d’iscrizione comprende entrambe le giornate e il materiale utile al Workshop.
*L’evento è gratuito per studenti, dottorandi e specializzandi dell’Università di Pisa
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
IGIIC Gruppo Italiano dell’IIC
Daniela Rullo info@igiic.org, daniela.rullo@igiic.org
Department of Chemistry and Industrial Chemistry University of Pisa
Jeannette Jacqueline Lucejko, jeannette.lucejko@unipi.it
web site: http://scich.it/
NB: l’evento è gratuito per studenti,dottorandi e specializzandi dell’Università di Pisa