Linee di Energia,
Produzione, conservazione e trasmissione dell’arte italiana del ‘900
20 novembre 2020
convegno digitale in diretta streaming
In occasione della pubblicazione degli atti delle prime tre edizioni del convegno “Linee di Energia”, iniziativa promossa dalla Fondazione Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, l’Associazione IGIIC – Gruppo Italiano dell’International Institute for Conservation e Intesa Sanpaolo, edizione Kermes, si propone una riflessione sui contesti di produzione artistica nella seconda metà del Novecento in rapporto alle attuali strategie di conservazione e presentazione delle opere d’arte.
Seguendo l’impianto che ha caratterizzato i precedenti appuntamenti (Oltre il quadro. Forme e sperimentazioni degli anni Sessanta, 16-17 febbraio 2017; Oltre il museo. La radicalizzazione delle ricerche artistiche degli anni Settanta, 12-13 aprile 2018; Gli anni Ottanta, verso altri orizzonti, 16-17 maggio 2019), l’incontro prende forma dal confronto tra Artissima, storici e critici d’arte, curatori di musei e istruzioni, conservatori e restauratori.
La presenza di prospettive differenti ha lo scopo di alimentare uno scambio di visioni sul significato dell’opera, la sua dimensione storica e più in generale sulle possibilità di sopravvivenza e trasmissione dei suoi elementi tanto materiali quanto immateriali.
Nella cornice di Artissima, a contatto con il corpo vivo della produzione contemporanea e i suoi protagonisti, l’incontro, che costituisce l’edizione del 2020 di “Linee di Energia”, oltre a essere finalizzato alla presentazione dei tre volumi che raccolgono gli interventi degli appuntamenti passati, spingerà gli ospiti a riflettere sul modo in cui la produzione artistica attuale propone un dialogo fra “consumazione” e “conservazione” delle caratteristiche culturali, tecniche e visive dell’opera, sotto il profilo teorico e concreto.
In chiusura, da parte dei curatori saranno esposti i temi individuati per la successiva edizione del convegno prevista per il 2021.
PROGRAMMA
Durante la mattinata sarà proiettato un video con le riflessioni del Comitato Scientifico.
PROGRAMMA
10.00 Saluti istituzionali
Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo
Ilaria Bonacossa, Direttore Artissima
Stefano Trucco, Presidente Fondazione Centro per la Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”
Lorenzo Appolonia, Presidente Associazione IGIIC – Gruppo Italiano dell’International Institute for Conservation10.20 Presentazione della pubblicazione “Linee di Energia” a cura di Giorgio Bonsanti, già ordinario di Restauro alle Università di Torino e Firenze, Presidente della Commissione Interministeriale MIBAC-MIUR sull’insegnamento del Restauro.
10.30 “Consumazione” e “Conservazione” dell’arte contemporanea: tavola rotonda con artisti ed esperti in dialogo con i curatori del convegno.
INTERVENGONO:
Cesare Pietroiusti, artista e Presidente Azienda Speciale Palaexpo Gianfranco Maraniello, critico d’arte e museologo
Giorgina Bertolino, storica dell’arte indipendente
Marzia Migliora, artista
Andrea Viliani, storico dell’arte, Responsabile e Curatore CRRI-Centro di Ricerca Castello di Rivoli e Curatore del progetto “Pompeii Commitment. Materie archeologiche / Archaeological Matters”
Alberto Peola, gallerista
Michele Guaschino, scultore e realizzatore di modelli artistici
Norma Mangione, gallerista, Archivio Salvo12.00 Q&A e Chiusura dei lavori