LINEE DI ENERGIA
Oltre la fotografia.
L’immagine fotografica tra produzione, creazione e conservazione
Call for abstract
Introduzione
“Linee di Energia” è il programma di convegni, dedicato alla produzione, conservazione e trasmissione delle opere d’arte contemporanea, organizzato da Intesa Sanpaolo in collaborazione con IGIIC, Gruppo Italiano dell’International Institute for Conservation, e la Fondazione Centro Conservazione Restauro “La Venaria Reale”.
Concluso il primo triennio, dedicato alla produzione artistica italiana negli anni Sessanta, Settanta e Ottanta, il progetto mira ora ad approfondire alcuni argomenti riguardanti la produzione fotografica, le forme di elaborazione filmica e video applicate all’arte e le nuove tecniche di creazione dell’immagine.
Come per le precedenti edizioni, “Linee di Energia” mantiene la sua formula distintiva che consiste nel coinvolgere tutti gli interlocutori in qualche modo coinvolti nel processo di vita dell’opera d’arte: artisti, storici e critici d’arte, curatori di musei e istituzioni, conservatori e restauratori.
L’argomento
Con i due appuntamenti intitolati “Dall’oggetto fotografico all’immagine immateriale” (2021) e “Oltre la fotografia. L’immagine fotografica tra produzione, creazione e conservazione” (2022), ha preso avvio una riflessione sull’oggetto fotografico, introducendo una più specifica attenzione verso i materiali e le tecniche dell’immagine, anche in rapporto con l’avvio dell’attività dello spazio delle Gallerie d’Italia a Torino dedicato specificamente alla fotografia. A partire da questi due incontri, che hanno accolto i contributi di alcune figure di particolare rilievo nel campo della produzione artistica, della curatela e della storia della fotografia, si intende proseguire il percorso interpellando le diverse figure professionali (conservatori, restauratori, curatori di archivi e collezioni) che sono a contatto con le testimonianze materiali di questo tipo di produzione: la call for abstract è quindi finalizzata alla raccolta di contributi che consentano di cogliere le peculiarità (tecniche e concettuali) legate alla conservazione e trasmissione dell’opera d’arte fotografica.
Nel corso degli ultimi decenni, anche in seguito all’avvento della cosiddetta era “post-fotografica”, le caratteristiche tecniche e stilistiche della fotografia sono state oggetto di studi, analisi critiche, programmi di conservazione e archiviazione, attività espositive e interventi di restauro. Ne emerge un quadro disciplinare e metodologico a cui “Linee di Energia” intende dedicare una giornata di studi, con l’obiettivo di presentare riflessioni storico critiche e casi di studio interessando tutti gli interlocutori in qualche modo coinvolti nel processo di vita dell’opera d’arte: artisti, storici e critici d’arte, curatori di musei e istituzioni, conservatori e restauratori.
La call for abstract ha lo scopo di riunire riflessioni e testimonianze, ponendo al centro dell’attenzione la qualificazione dell’ “oggetto fotografico” come mezzo di espressione artistica e di testimonianza storica, sociale e culturale, e la conservazione della fotografia sotto due profili: quello degli interventi di restauro e conservazione materiali, rivolti alla tutela delle produzioni originali, e quello dei processi di archiviazione, destinati a ordinare e difendere la presenza e la memoria di materiali legati al linguaggio fotografico nelle sue varie declinazioni.
Filoni tematici della call for abstract
- La natura dell’opera fotografica nella sua concezione di “autenticità” e “originalità”
- Problemi tecnici e metodologie di intervento per la conservazione e il restauro della fotografia (a partire anche da singoli casi, che si possano considerare particolarmente rilevanti per il loro carattere esemplare)
- Dall’analogico al digitale (e viceversa): la transizione dall’oggetto fotografico all’immagine immateriale come processo estetico e come forma di conservazione/documentazione
- Il rapporto tra tempo e fotografia, sia nel senso della registrazione e documentazione di un fenomeno temporale, sia nella vocazione alla conservazione e alla trasmissione dell’immagine al futuro.
Informazioni
La scadenza della call for abstract è fissata per il 31 marzo 2023.
Le candidature possono essere presentate seguendo questo modello e inviando il proprio abstract a questo indirizzo email: info@igiic.org
La selezione degli abstract sarà effettuata a cura del comitato scientifico di “Linee di Energia” entro un mese dalla scadenza della call.
I contributi selezionati saranno presentati nel corso di una giornata di studi che si terrà nel mese di giugno 2023.
Per info e per inviare l’abstract, scrivere a: info@igiic.org