Seminario: CONSOLIDAMENTO E PRECONSOLIDAMENTO DELLE PITTURE MURALI CON DISPERSIONE ALCOLICA DI NANOPARTICELLE DI IDROSSIDO DI CALCIO
13 settembre 2013, Palazzo Diocesano di Palermo
Figure professionali coinvolte:
Consorzio Interuniversitario per lo Sviluppo dei Sistemi a Grande Interfase CSGI, Giorgi Rodorico, Dipartimento di chimica – Università degli Studi di Firenze
Di Gregorio Sara, Restauratrice
Obiettivi generali
L’obiettivo principale del seminario è quello di contribuire alla formazione di carattere tecnico, conservativo dell’operatore dei beni culturali e far acquisire una competenza specializzata nell’utilizzo delle dispersioni alcoliche di nanoparticelle di idrossido di calce.
A tal riguardo sono presi in esame gli aspetti di ordine chimico e fisico e le tecniche utilizzate negli interventi di preconsolidamento e consolidamento in relazione alle pitture murali e ai più diffusi fenomeni di degrado.
Conoscenze acquisite al termine del seminario
L’intento è di fornire conoscenze sul prodotto impiegato e sul tipo di intervento da adottare in funzione alle situazioni ambientali e alle caratteristiche dell’opera. Il partecipante potrà avvalersi di una conoscenza specializzata nella professione e sarà dotato di una base conoscitiva che gli permetterà di programmare metodologie di consolidamento con il sistema nanometrico preso in esame.
Modalità della didattica
L’attività del seminario si svolge con lezioni teoriche, discussione di casi e dei procedimenti tecnici da adottare sul campo secondo le caratteristiche del supporto, il degrado e i parametri ambientali presenti.
Prerequisiti
Conseguire o aver conseguito studi o attività nell’ambito della conservazione e Restauro dei Beni Culturali.
Orario: 10,00-13,00 / 14,00-18,00
Struttura del seminario: Il seminario si svolge in una giornata in cui sarà affrontata la parte teorica con cenni pratici.
Numero di ore complessive per: 6 ore
Parte teorica
Concetto di nanoparticelle. Struttura e funzionamento delle dispersioni alcoliche di nanoparticelle di idrossido di calcio adoperate come consolidante sulle pitture murali. Caratteristiche fisiche e chimiche del prodotto Nanorestore e la sua interazione con i materiali costitutivi e con i prodotti di alterazione e degrado.
Storia dello sviluppo e delle metodologie applicative del prodotto Nanorestore attraverso le esperienze in cantiere.
Concetti generali sulla programmazione di un’operazione di consolidamento con le dispersioni alcoliche di nanoparticelle di idrossido di calcio. Livelli di complessità sulle operazioni da eseguire in diversi casi.
PROGRAMMA
10:00 – 13:00
Concetto di nanoparticelle. Struttura e funzionamento delle dispersioni alcoliche di nanoparticelle di idrossido di calcio adoperate come consolidante sulle pitture murali. Caratteristiche fisiche e chimiche del prodotto Nanorestore e la sua interazione con i materiali costitutivi e con i prodotti di alterazione e degrado delle pitture murali.
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 15:30 Sviluppo del prodotto Nanorestore attraverso le esperienze in cantiere precedentemente rilevate.
15:30 – 17:00 Introduzione agli aspetti pratici di applicazione del prodotto.
Metodi di preconsolidamento e consolidamento della pellicola pittorica secondo diverse tecniche di applicazione, condizioni di supporto, degrado e parametri ambientali.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è € 120,00 per i non iscritti all’IGIIC 2013
La quota di partecipazione è di € 80,00 per i soci IGIIC 2013
Si ringrazia la partecipazione del Gruppo CTS