La lacuna nell’arte contemporanea. Edizione zero
Problematiche, orientamenti, soluzioni
IX giornata di Studio sul Contemporaneo
2 Febbraio 2024
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA
Lacuna è una mancanza accidentale di materia che su un’opera d’arte può interferire diversamente con la sua lettura. Se in passato la lacuna nell’opera d’arte è quasi sempre stata vista come una mancanza da colmare, una visione storicizzata e il dibattito critico hanno portato verso la metà del Novecento a una rilettura della lacuna, vista non solo come difetto ma anche come segno del tempo, da accettare come tale o trattare in modo non imitativo dell’originale. Un processo importante, quindi, anche se, negli ultimi venticinque anni, è nuovamente accettata la tendenza alla ricostruzione imitativa, affidando il suo riconoscimento a indagini fotografiche sempre più precise e, in ambito italiano, gli ultimi incontri sistematici sulla lacuna, organizzati dall’OPD al Salone del Restauro di Ferrara, risalgono a venti anni fa.
Questo processo, più o meno condiviso per quanto riguarda l’arte antica, è però estraneo alla lettura dell’arte contemporanea. Proprio per il fatto di essere nuova o recente, per i materiali che la caratterizzano, i messaggi che veicola, l’opera contemporanea sembra non sopportare il difetto della lacuna, che viene restaurata troppo spesso saltando il dibattito non solo sul se trattarla ma anche sul come trattarla. E viene di prassi integrata, in particolare quando l’opera è affine o assimilabile a quelle antiche.
Anche se è evidente che il passare del tempo lascia un segno su ogni tipo di materia, e concettualmente dovremmo essere avvantaggiati dal dibattito maturato sull’antico, per la lacuna sul contemporaneo siamo ancora a un livello di rispetto vicino allo Zero.
Con questo incontro si vuole quindi cominciare a valutare la valenza della lacuna nell’arte contemporanea, se sia possibile rispettarla come tale o se per un’arte “nuova” si debbano adottare parametri “nuovi”.
Poiché l’argomento richiede riflessioni soggette a maturare nel tempo e il livello attuale di dibattito per il contemporaneo è ancora poco sviluppato, l’incontro potrà essere riproposto a distanza di tempo, nell’intento di contribuire a individuare delle linee metodologiche.
Temi che verranno trattati nella tavola rotonda, insieme ad ospiti esperti:
– Fruizione versus storicizzazione dell’opera “contemporanea”
– Orientarsi al rispetto della lacuna sull’arte contemporanea, si può?
Call for abstract
– trattamento della lacuna su opere bidimensionali, tridimensionali, polimateriche
– materiali tradizionali utilizzati in modo nuovo: la lacuna tra antico e contemporaneo
– materiali nuovi e tecniche nuove di integrazione della lacuna
Inviare abstract entro il 30/09, a info@igiic.org (è sufficiente una pagina senza immagini)
Comitato Scientifico
Accorsi Graziella, Appolonia Lorenzo, Bonsanti Giorgio, Cassese Giovanna, Del Bianco Andrea, Giuffredi Augusto, Rava Antonio, Roversi Monaco Camilla, Spoldi Elena, Vanghi Lucia