Nell’ambito dei Beni Culturali essa può essere considerata un’opportunità, tanto più che adesso è immediatamente disponibile grazie a modelli derivanti direttamente dal rilievo 3D, senza dover passare da modelli 3D BIM creati appositamente. L’articolo completo
Il tema si svolge tutto intorno al distacco dei Musei dalle istituzioni e tratta i nodi, sia giuridici che operativi, difficilmente risolvibili che la riforma a creato, per saperne di più al seguente link
Sono disponibili le news in lingua inglese. scarica il PDF
Il documento contiene i principali obiettivi raggiunti in questi anni nei settori di attività del Mibact. scarica il PDF
Giovedì 8 Marzo alle ore 17.30 inaugurazione della mostra Belle di Natura, con opere di Gianluca Balocco e Zachari Logan. L‘articolo completo
Il 6 dicembre 2017 l’ANAC ha decretato che gli appalti relativi ai Beni Culturali possono essere eseguiti solo dalle imprese consorziate effettivamente in possesso delle categorie di qualificazione (OG2, OS2 e OS25) previste per la partecipazione alla gara. L’articolo completo
E’ entrato in vigore l’11 novembre il Regolamento per gli appalti pubblici di lavori riguardanti i beni culturali tutelati (DM 154/2017), predisposto in attuazione all’articolo 146, comma 4 del Codice dei Contratti Pubblici (Dlgs 50/2016). L’articolo completo
Il lato sinistro del Decumano di Ostia antica, la via che attraversava la città a partire da Porta Romana, è stato riportato agli antichi splendori dopo quattro anni di lavori di restauro e non solo. L’articolo completo
Da decenni un’immensa confusione regna nel mondo del restauro. La stessa che si era tentato di mitigare fondando a Urbino – fui io stesso a farlo nel 2001 – il primo corso di laurea per la formazione dei restauratori. L’articolo completo
Le evidenze storiche, artistiche e archeologiche, in breve il nostro patrimonio culturale, sono la nostra unica fonte incontrovertibile degli avvenimenti storici. Tant’è che continuamente servono come verifica o rettifica delle fonti storiche, che necessariamente rappresentano un punto di vista parziale o di parte. La professione di conservatori-restauratori opera nell’interesse pubblico impegnandosi in prima persona a conservare autenticità e integrità del nostro patrimonio per il presente e per il futuro. L’articolo completo
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine.
Per saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa.
Proseguendo nella navigazione di qualunque elemento sottostante questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.