III Giornata di studio: Conservazione e Restauro del contemporaneo
IL RUOLO DEL RESTAURATORE NEL TRASPORTO, MOVIMENTAZIONE E ALLESTIMENTO DELLE OPERE D’ARTE CONTEMPORANEA
NORMATIVA E PROBLEMATICHE
Riflessioni ed esperienze delle Scuole di Restauro e dei professionisti in Italia
Venerdì 2 febbraio 2018 –AULA MAGNA dell’ ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA
Via Belle Arti 54, Bologna
Esiste una differenza tra i trasporti delle opere d’arte “antica” e quello di opere contemporanee? Dalla mancanza di tutela degli organi preposti su queste opere alla peculiarità di molti materiali recenti , il trasporto del contemporaneo si configura come una competenza specifica che va esplicitata nei suoi diversi aspetti.
PROGRAMMA*
MATTINO
9.00 Apertura Segreteria
9.30 Saluti e apertura lavori
Fabio Roversi Monaco – Presidente Accademia di Belle Arti di Bologna
Enrico Fornaroli – Direttore Accademia di Belle Arti di Bologna
Moderatori: Lorenzo Appolonia e Giovanna Cassese
1° SESSIONE
9.40 – 10.00 Chi trasporta cosa. Specificità nelle movimentazioni dell’arte contemporanea
Giorgio Bonsanti – Università degli Studi di Firenze
10.00 – 10.20 Movimentazione, allestimenti e revisioni conservative tra la Biennale di Venezia e la Biennale del mosaico di Ravenna. Il Contemporaneo nella Scuola di Restauro di Bologna
Alfonso Panzetta – Coordinatore della scuola di restauro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
10.20 – 10.40 Il ruolo del conservatore nel trasporto delle opere d’arte contemporanea
Maria Fratelli – Dirigente Unità Case Museo e Progetti speciali. Curatrice del libro “Beni mobili: la movimentazione delle opere d’arte. Riflessioni, esperienze e progetti dalla Galleria d’arte moderna di Milano”
10.40 – 11.00 L’importanza del registrar in un museo di arte contemporanea
Alessandra Barbuto – Funzionaria del MIBACT – già Responsabile dell’Ufficio collezione, conservazione, registrar del MAXXI Arte
Roberta Magagnini – Ufficio Collezione, Conservazione, Registrar del MAXXI Arte
11.00 – 11.10 Pausa caffè
11.10 – 11.30 Il trasporto delle opere in ceramica. Conservazione e tutela
Claudia Casali – Direttore MIC di Faenza
11.30 – 11.50 Il responsabile conservatore nelle esposizioni temporanee di arte contemporanea in Italia
Camilla Roversi Monaco – Restauratrice, Laboratorio degli Angeli, coordinatrice PFP5, corso di restauro Accademia di Belle Arti di Bologna
11.50 – 12.00 Domande e dibattito
2° SESSIONE
Moderatore: Giorgio Bonsanti e Augusto Giuffredi
12.00 – 12.20 Muovere gli archivi: il caso CSAC
Simona Riva – curatore CSAC
12.20 – 12.40 La fragilità del contemporaneo tra misure di prevenzione ed esigenze espositive. Esperienze e casi di studio al Museo MADRE di Napoli
Silvia Salvati – Responsabile mostre e collezioni (MADRE)
Gabriella Russo – Restauratrice, conservatrice (MADRE), Docente di Restauro dei manufatti sintetici, lavorati, assemblati e/o dipinti presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli
12.40 – 13.00 Le movimentazioni delle opere di Ansem Kiefer secondo la
traccia impostata dall’autore
Antonio Rava – Restauratore Rava e c.
13.00 – 14.30 Pausa pranzo
POMERIGGIO
14.30 – 14.50 Arte contemporanea tra movimentazione, conservazione ed esposizione
Fabiola Manfredi – Conservatrice, restauratrice, Art Handler
14.50 – 15.10 Restauratore/accompagnatore/movimentarore/allestitore/ricercatore, una persona diversi ruoli; schizofrenia o realtà?
Andrea Toniutti – Restauratore, Docente presso l’Accademia di Belle Arti di Verona di Movimentazione di opere d’arte e Restauro del contemporaneo
15.10 – 15.30 Le esperienze di un ex studente di restauro come tecnico presso la ditta di trasporti di opere d’arte
Mario Gasparrini – Tecnico restauratore presso la ditta Apice di Milano
15.30 – 15.50 Dalla didattica a casi studio
Davide Riggiardi – Restauratore, Docente presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna di Movimentazione di opere d’arte e all’Accademia di Belle Arti di Brera di Restauro di dipinti su tavola
15.50 – 16.00 Pausa caffè
16.00 – 16.20 Ravenna, biennale del mosaico. Interventi di manutenzione durante l’allestimento della mostra “Montezuma, Fontana, Mirko, la scultura in mosaico dalle origini ad oggi”
Elisabetta Concina – Restauratrice, Docente presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna di Tecniche del mosaico e dei rivestimenti lapidei per il restauro
16.20 – 16.40 Il design come patrimonio culturale: movimentare gli oggetti contemporanei in plastica
Antonella Russo e Alice Hansen – Conservatrici presso la Fondazione Plart
16.40 – 17.00 Movimentare e custodire il patrimonio artistico: il ruolo degli operatori
della logistica
Domenico Sedini – Art Defender
17.00 – 17.20 L’opera d’arte e la sua sicurezza
Paolo Frasseto – AXA ART
17.20 – 17.30 Domande e dibattito / conclusioni sulla giornata
*Ricordiamo che è ancora sensibile a variazioni
L’evento è promosso dall’Accademia di Belle Arti di Bologna.
La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti, previa compilazione della scheda di iscrizione online.
Dal momento che l’evento non prevede costi, apporre degli asterischi nei campi per la ricevuta