Legno archeologico imbibito
Diagnosi, primo intervento e conservazione
9 febbraio 2023
Milano, SALA COLONNE DELLA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO “GIOVANNI RAMBOTTI”
Gavardo (BS), MUSEO ARCHEOLOGICO DELLA VALLE SABBIA
Il legno proveniente da scavi archeologici, conservato in condizioni di imbibizione costante per lungo tempo, presenta delle caratteristiche di degrado uniche solo limitatamente riscontrabili in altri manufatti lignei.
Ad esempio, gli effetti degli attacchi batterici raramente si verificano nel legno che si è conservato in un clima prevalentemente asciutto, o anche soltanto umido. Questa circostanza si ripercuote anche in tutte le fasi che riguardano la salvaguardia del materiale, dalla gestione in fase di scavo, all’approccio e alla conservazione dei manufatti, che infatti richiede prodotti e tecniche normalmente non utilizzate per il legno asciutto.
Le giornate studio saranno occasione di aggiornamento per archeologi, diagnosti, restauratori e conservatori che sono i responsabili della conservazione a breve e a lungo termine dei manufatti di legno imbibito scoperti attraverso lo scavo archeologico.
TEMATICHE:
- Gestione dello scavo. Primo intervento, stoccaggio temporaneo e messa in sicurezza dei reperti in legno.
- Metodologie di diagnostica e di caratterizzazione del legno. La diagnosi come strumento per l’individuazione della strategia di conservazione dei manufatti.
- Conservazione. Operazioni preliminari, trattamenti per la stabilizzazione del materiale e del manufatto; conservazione in situ.
- Valutazione dell’efficacia dell’intervento.
- Musealizzazione, deposito e manutenzione programmata: gestione e criticità emerse dopo il trattamento.
Programma*
9 Febbraio
8.30 Apertura segreteria
Saluti Istituzionali da parte di
Giuseppe Stolfi, Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
Lorenzo Appolonia, Presidente IGIIC
Introduzioni
ATTIVITÀ DI RESTAURO E SPERIMENTAZIONE DEL CENTRO DI TRATTAMENTO DEL LEGNO BAGNATO DELLA SOPRINTENDENZA. LO STATO DELL’ARTE
Barbara Grassi, Annalisa Gasparetto
LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO DELLA STRATEGIA DI CONSERVAZIONE
Marco Fioravanti
I sessione
Gestione dello scavo. Primo intervento, stoccaggio temporaneo e messa in sicurezza dei reperti in legno
AENARIA, LE STRUTTURE PORTUALI IN CASSAFORMA LIGNEA
Alessandra Benini, Giulio Lauro
ESTE (PD), VIA COMUNA: RECUPERO, MICROSCAVO E RESTAURO DEI REPERTI ORGANICI DA UN SITO PALAFITTICOLO DELL’ETÁ DEL BRONZO RECENTE
Carla Pirazzini, Sara Emanuele, Irene Cristofari, Flavia Puoti,
Antonella Di Giovanni
INDAGANDO TRA I DOBLONI
Alessandra Carrieri, G. Antonio Chessa, Francesco M. P. Carrera, Gabriella Gasperetti, Antonio Cosseddu
Domande e discussione
Pausa caffè
II sessione
Metodologie di diagnostica e di caratterizzazione del legno
LE NAVI ANTICHE DI PISA SAN ROSSORE: LO STATO DI CONSERVAZIONE DI TUTTE LE IMBARCAZIONI RITROVATE NEL SITO
Gianna Giachi, Nicola Macchioni, Benedetto Pizzo, Elisa Pecoraro
VALUTAZIONE DELLA CONSERVAZIONE DEL LEGNO ARCHEOLOGICO IMBIBITO MEDIANTE PIROLISI ANALITICA
Jeannette J. Lucejko, Francesca Modugno, Maria Perla Colombini
UN TRONCO DELL’ETÀ DEL BRONZO RINVENUTO IN OTTIMO STATO PRESSO LA MANIFATTURA TABACCHI DI FIRENZE: DIAGNOSI DEL LEGNO E PROPOSTE PER LA CONSERVAZIONE
Nicola Macchioni, Elisa Pecoraro, Benedetto Pizzo
Domande e discussione
III sessione
La conservazione e il restauro
PROSPETTIVE FUTURE NELLA PROGETTAZIONE DI NUOVI MATERIALI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE E LORO IMPIEGO NELLA CONSERVAZIONE DEL LEGNO ARCHEOLOGICO
Laura Vespignani, Antonella Salvini
IL RESTAURO DI 400 REPERTI LIGNEI IMBIBITI DI ALBA FUCENS (MASSA D’ALBE – AQ): SCAVO, LIOFILIZZAZIONE E MESSA IN DEPOSITO
Emanuela Ceccaroni, Cristina Dal Rì, Marella Labriola
Pausa Pranzo
BORGORICCO (PD). SCAVO, DIAGNOSTICA E RESTAURO DELLA DOPPIA CORONA CIRCOLARE IN LEGNO IMBIBITO DI UN POZZO DI ETÀ ROMANA
Matteo Frassine, Marella Labriola, Massimiliano Massera, Elisabetta Castiglioni, Mauro Rottoli, Nicola Macchioni, Elisa Pecoraro, Benedetto Pizzo
DALLO SCAVO AL MUSEO: NAVE C, NAVE I E NAVE ELLENISTICA. TRE DIFFERENTI APPROCCI DI RECUPERO, TRATTAMENTO E MUSEALIZZAZIONE DAL CANTIERE DELLE NAVI DI PISA
Domenico Barreca, Andrea Camilli
Domande e discussione
IV Sessione
Valutazione dell’efficacia dell’intervento
CONTROLLO DELLA FORMAZIONE DI CRISTALLI FRAMBOIDI DI PIRITE DURANTE LA FASE DI DEFERIZZAZIONE DEL LEGNO ARCHEOLOGICO IMBIBITO
Rita Reale, Emanuele Dell’Aglio, Ilaria Bianca Perticucci, Serena Francone, Mario Mineo
L’USO DELL’ANALISI DINAMICO MECCANICA (DMA) COME NUOVO STRUMENTO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI TRATTAMENTI EFFETTUATI SU LEGNO ARCHEOLOGICO IMBIBITO
Benedetto Pizzo, Elisa Pecoraro, Nicola Macchioni
V Sessione
Musealizzazione, deposito e manutenzione programmata
LAVORI DI MANUTENZIONE E CATALOGAZIONE FUNZIONALI ALL’ESECUZIONE DEL TRASFERIMENTO DEI LEGNI IMBIBITI PROVENIENTI DALLO SCAVO DI POGGIOMARINO LOC. LONGOLA (NA)
Marella Labriola, Anna Maria Sodo, Domenico Camardo, Mario Notomista, Elisa Pecoraro
IL MONITORAGGIO MICROCLIMATICO DELL’AMBIENTE ESPOSITIVO COME AZIONE NECESSARIA AL CONTRASTO DELLA MIGRAZIONE DEL PEG
Sara Emanuele, Emanuele Dell’Aglio, Ilaria Bianca Perticucci, Carla Pirazzini
RIPRISTINO DELLE CONDIZIONI CONSERVATIVE IN UNA VASCA CONTENENTE PALI LIGNEI ARCHEOLOGICI
Barbara Cermesoni, Emanuele Dell’Aglio, Ilaria Bianca Perticucci
Domande e discussione
Considerazioni e valutazioni su quanto emerso
17.30 Chiusura dei lavori
10 febbraio 2023
>> h 10.15 Appuntamento presso il Museo Civico Archeologico Giovanni Rambotti, Desenzano
Wellcome coffee
Consigliamo, per chi si sposta con i mezzi, di prendere il treno delle 8.25 da Milano Centrale, con arrivo a Desenzano alle ore 9.48. Sarà possibile raggiungere il Museo a piedi: tempo di percorrenza di 12 min a piedi
>> h 11.00 Presentazione caso di studio del Lavagnone a cura di Annalisa Gasparetto, Claudia Mangani, Ilaria Perticucci, Marta Rapi
>> h 11.30 Visita al Museo Civico Archeologico Giovanni Rambotti
>> h 12.30 Spostamento dal Museo Civico Archeologico Giovanni Rambotti, Desenzano verso il Museo Archeologico della Valle Sabbia, a Gavardo, su bus privato
>> h 13.00 arrivo al Museo Archeologico della Valle Sabbia, a Gavardo, per il Wellcome Lunch
>> h 14.00 Presentazione del caso studio di Lucone a cura Marco Baioni, Ilaria Perticucci
>> h 14.30 Visita al Museo Archeologico della Valle Sabbia
>> h 15.30 Ritorno verso Desenzano, con arrivo alle 16.00 direttamente alla Stazione di Desenzano del Garda-Sirmione (linea alta velocità, quindi si può considerare il rientro anche eventualmente da lì)
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Quota intera: € 70,00 (comprende entrambe le giornate)
Quota ridotta: € 50,00 (soci IGIIC 2023 e studenti) (comprende entrambe le giornate)
Verrà inviato l’attestato di partecipazione
MODALITÀ PAGAMENTO
Il pagamento può essere effettuato mediante bonifico bancario o carta di credito online.
Per procedere tramite bonifico bancario andrà intestato a:
IGIIC – Gruppo Italiano dell’IIC
Istituto bancario: Intesa Sanpaolo SpA
Codice IBAN: IT 33 G030 6909 6061 0000 0011 334
Bic: BCITITMM
Paypal (In questo caso, scegliere opzione: “Invio di denaro a familiari e amici“)
Causale del versamento: Nome e Cognome, Imbibito 2023
L’iscrizione al Congresso non sarà ritenuta valida fino all’avvenuta ricezione del pagamento. Vi invitiamo pertanto a inviare copia del bonifico effettuato via mail a info@igiic.org, oppure a daniela.rullo@igiic.org
PER INFO
DOVE
DOVE DORMIRE a Milano
Hotel Astoria
https://www.astoriahotelmilano.com/
Hotel Gambara
http://www.hotelgambara.net/home.html
Hotel Trentina
http://www.htrentina.it/
Hotel Ritter
https://www.ritter-hotel.com/it
Mini hotel Tiziano
https://www.minihotel.it/it/
PER INFO
info@igiic.org
in collaborazione con