• La ceramica nell’emergenza, dal pronto intervento al restauro

    Programma on line


    Scopri di più cliccando su 'dettagli' 

    30,00 60,00 

    La ceramica nell’emergenza, dal pronto intervento al restauro

    MIC Faenza, 5 giugno 2025

    La quarta edizione delle giornate di studio biennali organizzate dal MIC e dall’IGIIC sarà dedicata al tema della Ceramica nell’emergenza, dal pronto intervento al restauro. La giornata di studio è aperta a proposte d’intervento che prendano in considerazione i vari aspetti del materiale ceramico in relazione all’emergenza:
    • Prevenzione e gestione dell’evento catastrofico
    • Modalità di recupero e movimentazione del manufatto ceramico in contesti di emergenza
    • Materiali ceramici in sofferenza come intervenire dopo la prima emergenza? Interventi specifici sulla fragilità del materiale danneggiato
    • Organizzazione e sicurezza degli spazi per il ricovero dei beni
    • Strategie di gestione per il ricollocamento del manufatto ceramico restaurato
    • Problemi di conservazione e tutela delle ceramiche nel contesto archeologico in emergenza _new
    Programma provvisorio
    8.30 Apertura segreteria 9.00 Saluti istituzionali Introduzione dei lavori A cura di Claudia Casali 9.30-10.00 Lectio Magistralis a cura di Alberto Garlandini La ceramica nell’emergenza, eventi bellici e incendi Modera: Lorenzo Appolonia 10.00-10.20 POST FATA RESURGO. RECUPERO, RESTAURO E CARATTERIZZAZIONE DI DUE PORCELLANE GINORI DAL FONDO PREBELLICO DEL MIC DI FAENZA Valentina Mazzotti, Paola Rondelli, Sabrina Gualtieri 10.20-10.40 DESTRUCTION OF CULTURAL HERITAGE IN TIMES OF ARMED CONFLICT: A STUDY OF DAMAGE CAUSED BY MILITARY WEAPONS ON CERAMIC HERITAGE OBJECTS AND THE CONTRIBUTION OF NEW TECHNOLOGIES TO OPTIMIZE SORTING DEBRIS AND ENABLING THE WORK OF CONSERVATORS- RESTORERS. Madeleine Daste 10.40-11.00 IL RESTAURO DELLE SCULTURE RAFFIGURANTI LE PRIME DUE FATICHE DI ERCOLE DI LORENZO VACCARO: STRATEGIE, INNOVAZIONI E COLLABORAZIONE INTERDISCIPLINARE PER LA CONSERVAZIONE DI OPERE IN TERRACOTTA DORATA DEL BAROCCO NAPOLETANO Laura Palermo, Annamaria Nocera, Diego Esposito, Andrea Macchia, Luca Manzo 11.00-11.30 coffee break 11.30-11.50 FUOCO DENTRO E FUOCO FUORI: IL RECUPERO DI UNA STUFA IN MAIOLICA DAL CASTELLO DI TRAUSNITZ INCENDIATO M.Demmelbauer, M.Gargano, B. Nahstol, C. Ricci 11.50-12.10 PROVE SPERIMENTALI DI TRATTAMENTO DEGLI “AFFUMICAMENTI” DEI RIVESTIMENTI VETROSI DEI REPERTI PREBELLICI DEL MIC DI FAENZA Valentina Mazzotti, Claudia Casali, Daniele Ciofini, Iacopo Osticioli
    12.10-12.30 IL RESTAURO DELLE MATTONELLE MAIOLICATE DEL MUSEO CIVICO GAETANO FILANGIERI, PROVENIENTI DALLA CAPPELLA PODERICO DI SAN LORENZO MAGGIORE A NAPOLI Irene Crusco, Manlio Titomanlio, Luca Manzo, Mariagrazia Gargiulo, Gianfranco Gargiulo 12.30-13.00 domande e dibattito 13.00-14.30 Pausa Pranzo La ceramica nell’emergenza, eventi sismici Modera: Giovanna Cassese 14.30-14.50 PRATICHE CONSERVATIVE DELLE OPERE IN CERAMICA, IN FASE EMERGENZIALE: IL LABORATORIO DI MESSA IN SICUREZZA DEL SANTO CHIODO Shirin Afra 14.50-15.10 MADONNA IN TRONO IN TERRACOTTA POLICROMA DA SOMMATI DI AMATRICE (RI) Antonella Filiani , Luana Casaglia 15.10-15.30 LA MADONNA DI TOSSICIA IN TERRACOTTA POLICROMA (XV SEC.): UN INTERVENTO POST SISMA DAL RESTAURO ALLA RESTITUZIONE ALLA COMUNITÀ Elisabeth Huber, Adriano Casagrande, Francesca Valentini, Francesca Angelo, Davide Fodaro La ceramica nell’emergenza, eventi alluvionali e soluzioni correlate Modera: Camilla Mazzola 15.30-15.50 COMPETENZE E FORMAZIONE: L’EMERGENZA INSEGNA L’INTERVENTO AL MUSEO TRAMONTI DI FAENZA DOPO L’ALLUVIONE Ana Hillar, Mariangela Vandini, Sara Fiorentino, Rachele Mancosu, Antonia Scalera, Damiana Rinaldi, Paola Checchin 15.50-16.10 TRATTAMENTO TERMICO DI MUFFE SU CERAMICHE Clemens Köhler 16.10-16.40 domande e dibattito 16.40 -17.00 Considerazioni finali e conclusione
    Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Dettagli
  • CARTA, PENNA E CALAMAIO. DIAGNOSTICA E RESTAURO DEL MATERIALE SCRITTORIO

    Call for abstract
    deadline 12/10/25


    Scopri di più cliccando su 'dettagli' 

    50,00 70,00 

    CARTA, PENNA E CALAMAIO. DIAGNOSTICA E RESTAURO DEL MATERIALE SCRITTORIO

    4-5 Dicembre 2025, Complesso di San Micheletto, Lucca

    L'ottava delle giornate di studio biennali organizzate dall'Università di Pisa e dall’IGIIC sarà dedicata al tema dei materiali scrittori. La giornata di studio è aperta a proposte d’intervento che prendano in considerazione i vari aspetti del materiale cartaceo. OBIETTIVI E AREE TEMATICHE L'obiettivo di questo convegno è fornire ai partecipanti una conoscenza critica dei materiali scrittori, degli inchiostri e della loro conservazione. Il convegno si articolerà nelle seguenti tematiche:
    • Storia e tecnica dei materiali scrittori (papiro, carta e pergamena)
    • Diagnostica dei materiali scrittori, degli inchiostri, dei coloranti e dei pigmenti
    • Alterazione dei materiali e processi di degrado
    • Metodologie di restauro e conservazione: buone pratiche ed errori da evitare
    Per presentare il proprio contributo, basterà scaricare il modello e procedere con l'invio a info@igiic.org, entro il 12 ottobre 2025. Scarica la locandina COMITATO SCIENTIFICO E ORGANIZZAZIONE SciBeC Maria Perla Colombini Jeannette J. Lucejko jeannette.lucejko@unipi.it IGIIC Lorenzo Appolonia Elena Maria Spoldi

    Hildegard von Bingen <santa>, Liber Divinorum Operum, c. 135r, sec. XIII, Biblioteca Statale di Lucca, ms. 1942. “Su concessione del Ministero della Cultura – Biblioteca Statale di Lucca” 

    Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Dettagli
Torna in cima