RESTAURO DEI TAPPETI ANNODATI
Metodi a confronto per un manifesto del restauro
Workshop 10-11 maggio 2018, Open Care – Servizi per l’Arte, Via G. B. Piranesi, 10, Milano
Per la prima volta al mondo si organizza un incontro focalizzato esclusivamente su restauro e conservazione dei tappeti annodati, orientali ma non solo. Il panorama mondiale del restauro del tappeto è quanto mai vario e disomogeneo: dagli abilissimi “restauratori” di provenienza mediorientale, ai conservatori professionali dei musei; dai centri industriali per il lavaggio ai laboratori organizzati per le riparazioni. L’impiego delle tecniche normalmente utilizzate per la conservazione dei tessili non sempre incontra le esigenze dei tappeti e proprio dal dibattito tra i diversi operatori è scaturita l’esigenza di un’occasione per l’analisi dei differenti approcci operativi così da arrivare a definire le migliori metodiche per la conservazione di questi specialissimi manufatti. Con questo workshop si intende costruire un’occasione specialistica di confronto tra tutti gli attori coinvolti nella conservazione dei tappeti annodati, su tutti gli aspetti specifici che vanno dalle indagini preliminari alle fasi di intervento, dalla manutenzione ordinaria ai criteri di esposizione e deposito. A conclusione dei lavori è prevista una tavola rotonda i cui esiti confluiranno in un manifesto del restauro del tappeto che definisca le principali linee guida per la conservazione. Il workshop è aperto a tutte le figure coinvolte: restauratori, conservatori, riparatori, storici, collezionisti, studiosi, operatori museali, studenti, operatori del mercato antiquario e “semplici” amatori.
IL WORKSHOP È SUDDIVISO NELLE SEGUENTI AREE TEMATICHE:
- PER UNA TEORIA DELLA CONSERVAZIONE: STORIA DEL RESTAURO DI TAPPETI ANNODATI. (DALLA TEORIA ALLA PRATICA – VANTAGGI E LIMITI NELL’APPLICAZIONE DELLA TEORIA DEL RESTAURO A QUESTO SPECIFICO SETTORE);
- TIPOLOGIA DI DEGRADO E DIAGNOSTICA;
- RESTAURO E DE-RESTAURO DEL TAPPETO ANNODATO (INTEGRAZIONI E CONTESTUALIZZAZIONE DEI MATERIALI);
- ESPOSIZIONE E DEPOSITO: METODI ED ESPERIENZE A CONFRONTO;
- USO E RIUSO DEL TAPPETO
PROGRAMMA
Giovedì, 10 maggio 2018
10.30 Registrazione e Saluti
11.00 Ogni colore si espande e si adagia. La collezione di tappeti del Museo di Arte Islamica di Berlino
Anna Beselin, Museum für Islamische Kunst Senior Textile Conservator – Berlin
I SESSIONE Approcci teorici
Moderatore: Alberto Boralevi, architetto e antiquario – Firenze
12.00-12.20 Esperienze di restauro conservativo dei tappeti annodati tra etica, problematiche e possibilità
Giulia Mariti, restauratrice – Lucca
12.20-12.40 Teoria e metodi nel restauro dei tappeti annodati
Giusy Cusimano, restauratrice – Palermo
12.40-13.00 Metodi e valutazione per un restauro consapevole
Concita Vadalà, restauratrice – Firenze
Letizia Bartoli, restauratrice – Lucca
13.00-14.00 pausa pranzo
II SESSIONE Esempi pratici e problematiche di intervento
Moderatore: Luca Emilio Brancati, Torino
14.00-14.20 Pulitura, restauro e sistema espositivo: ricerca delle soluzioni per la presentazione del tappeto Holbein della Collezione Franchetti
Fabiana Tedesco, Filomena Gigante, Isabella Villafranca Soissons, Open Care – Milano
14.20-14.40 La conservazione dei tappeti all’interno di una casa museo: sfide e soluzioni
Irene Caputo, restauro Tessile di Beyer Perrone Da Zara, “Villla La Pietra”, NYU – Firenze
14.40-15.00 Analisi, studio e conservazione del Tappeto delle Tigri: una storia internazionale
M.Elena Paola, Filomena Gigante, Isabella Villafranca Soissons, Open Care – Milano
15.00-15.20 L’intervento di recupero conservativo di un tessuto copto annodato e a “doppia faccia”: soluzioni per il consolidamento e per l’esposizione
Michela Cardinali, Roberta Genta, Chiara Tricerri, CCR – Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale
Matilde Borla, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitano di Torino
Valentina Turina – Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino
15.20-15.40 Storia di un restauro integrativo ai giorni nostri: il tappeto cinese del Museum Fünf Kontinente di Monaco
M.Elena Paola, Filomena Gigante, Isabella Villafranca Soissons, Open Care – Milano
15.40-16.00 Pausa caffè
16.00-17.00 TAVOLA ROTONDA Restauro del tappeto annodato: problemi di formazione e di informazione sulle problematiche di conservazione
Giorgio Bonsanti, Già Prof. Tecniche di Restauro, Università Firenze
Roberta Genta, CCR – Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale
Marta Cimò, OPD – Collaboratrice presso Opificio delle Pietre Dure di Firenze
Martina Panuccio, restauratrice – Firenze
Concita Vadalà, restauratrice – Firenze
Letizia Bartoli, restauratrice – Lucca
17.00-17.30 Visita ai laboratori di restauro
Venerdì, 11 maggio 2018
III SESSIONE Conservazione e Diagnostica. Metodologie a confronto
Modera: Lorenzo Appolonia, Soprintendenza Beni Culturali – Aosta
10.00-10.20 A sixteenth-century Turkish textile with chintamani motifs – the concept of conservation and protection
Anna Olkuśnik-Tabisz, Magdalena Magryś, Katarzyna Kękuś, Jolanta Żuber, Paweł Piechnik, Mariola Mroczek, Agnieszka Pacak, Małgorzata Dudała-Cieśla, Małgorzata Filimowska, Piotr Frączek, Julio del Hoyo-Melendez, Anna Klisińska-Kopacz, Agata Mendys, Michał Obarzanowski, Joanna Sobczyk, National Museum – Kraków
10.20-10.40 La diagnostica dei coloranti nei tessuti di interesse storico: dal laboratorio al museo
Silvia Bruni e Vittoria Guglielmi, Dipartimento di Chimica, Università degli Studi di Milano
10.40-11.00 Le tinture dei tappeti e le loro analisi
Paolo Bensi, Dipartimento Architettura e Design, Università di Genova
11.00-11.30 Diagnostica non invasiva su tappeti e altri tessili. Risorse e limiti di analisi d’immagine e spettroscopie
Gianluca Poldi, ricercatore freelance e CAV, Università degli Studi di Bergamo
11.30-12.00 Una scommessa vinta: il restauro dei tappeti dell’Eredità Bardini, tra impudenza e sostenibilità
Alberto Boralevi, architetto e antiquario – Firenze
12.00- 13.00 Domande dibattito e conclusioni
13.00-14.00 Pausa pranzo
14.30-15.30 Visita ai laboratori di restauro di Open Care, con dimostrazione pratica
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Quota intera: € 60,00
Quota Soci IGIIC 2018 e studenti: € 50,00
Quota Studenti Soci IGIIC 2018: € 40,00
La quota d’iscrizione comprende entrambe le giornate e il materiale utile al Workshop.
MODALITÀ PAGAMENTO QUOTA CONGRESSO
Il pagamento può essere effettuato mediante bonifico bancario o carta di credito online.
Per procedere tramite bonifico bancario andrà intestato a:
IGIIC – Gruppo Italiano dell’IIC
Istituto bancario: BANCA PROSSIMA, filiale 5000 Milano
Codice IBAN: IT 77 K033 5901 6001 0000 0011334
Bic: BCITITMX
Causale del versamento: Nome Cognome, Restauro Tappeti
CONSIGLI PER IL PERNOTTAMENTO A MILANO:
- NH Collection Milano President – Largo Augusto, 10 Tel. 02 77461
- HOTEL Uptown Palace – Via Santa Sofia, 10 Tel. 02-305131
- Hotel Canada Milano – Via Santa Sofia, 16 Tel. 02-58304844
- Nu Hotel Milano – Via Feltre, 19/B Tel. 02-9715451
- Hotel Susa di Lombardi Maurizio – Via Argonne, 14 Tel. 02-70102897
- UNA Hotel Mediterraneo – Via Lodovico Muratori, 14 Tel. 02-550071
- Hotel Rossovino Milano – Via Francesco Bartolozzi, 9 Tel. 02-87242410