LE INSTALLAZIONI:
Conservazione, movimentazione e riallestimento
Presentazione degli atti su KERMES 117
22 gennaio, ore 16.30 online
Organizzazione è a cura dell’IGIIC e dell’Accademia di Belle Arti di Bologna in collaborazione con la Rivista Kermes .
Gli studenti dei tre profili formativi del corso di Restauro a ciclo unico dell’Accademia di Belle Arti di Bologna sono stati impegnati per due anni consecutivi nella manutenzione del relitto del DC9, abbattuto nel 1980 con ottantuno civili a bordo, che è al centro dell’installazione permanente di Christian Boltanski all’interno del Museo per la Memoria di Ustica
L’intervento su questa installazione ha indubbiamente ispirato la quinta giornata sul restauro del contemporaneo, tenutasi lo scorso 24 gennaio 2020 in collaborazione con l’IGIIC.
In questo incontro, oltre alla presentazione degli atti della quinta giornata di studi sul recupero delle installazioni, i primi a essere pubblicati ed editi da Kermes, ci sarà un confronto tra artisti ed esperti nel settore del contemporaneo e della sua conservazione.
Tutte le edizioni hanno visto una presenza rilevante di partecipanti e di qualificati contributi di rappresentanti di istituzioni prestigiose, di professionisti, di restauratori. Queste occasioni sono fondamentali per individuare approcci possibili per la conservazione dell’arte contemporanea, spesso pensata e realizzata per una durata limitata. È infatti dal confronto tra diversi punti di vista che possono essere precisati criteri condivisi in un settore del restauro che possiamo definire ancora “giovane”. Gli spazi delle collezioni pubbliche non sono illimitati e conservare è utile nella misura in cui l’opera riuscirà a trasmettere il messaggio originale, non necessariamente preservando un’estetica che difficilmente potrà essere quella originale.
L’incontro sarà anche occasione per anticipare i contenuti della sesta giornata sul contemporaneo, prevista nelle giornate del 22 e del 23 giugno 2021: LA CONSERVAZIONE PROGRAMMATA DELL’ARTE CONTEMPORANEA
PROGRAMMA
16.30/16.50
Saluti dalla Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, Cristina Francucci
Saluti da IGIIC, Lorenzo Appolonia
16.50/17.00 Introduzione alla Rivista Kermes per il Restauro da parte di Orlando Bertucci
17.00/17.10 Presentazione degli Atti della Giornata Studio, racchiusi nel Kermes 117: LE INSTALLAZIONI: Conservazione, movimentazione e riallestimento
V giornata di studio – convegno sul contemporaneo, Accademia di Belle Arti di Bologna, 24 gennaio 2020, a cura di Francesco Tedeschi
17.10/18.10 Interventi da parte di esperti nel settore, moderano Giovanna Cassese, Antonio Rava, Camilla Roversi Monaco: Marisa Albanese (artista), Cesare Pietroiusti (artista), Alberto Peola (curatore/gallerista)
18.10/18.30 Valutazioni, conclusioni e introduzione del prossimo appuntamento: 22-23 giugno 2021, su Conservazione Programmata a cura di Lucia Vanghi e Alfonso Panzetta
18.30/19.00 Domande e dibattito e chiusura
LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE
Se desidera avere ulteriori informazioni: daniela.rullo@igiic.org
COMITATO SCIENTIFICO
Lorenzo Appolonia, Giorgio Bonsanti, Giovanna Cassese, Augusto Giuffredi, Alfonso Panzetta, Antonio Rava, Camilla Roversi Monaco, Lucia Vanghi
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
IGIIC Gruppo Italiano dell’IIC
Daniela Rullo info@igiic.org, daniela.rullo@igiic.org