#ACTGREENER

Sustainability in Conservation Italia, in collaborazione con IGIIC e con il supporto di CoRes, organizza un primo evento ufficiale presso il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo, in accordo con la Direzione regionale Musei nazionali Toscana.

L’obiettivo principale di questa Giornata sarà quello di contribuire attivamente al dibattito già in corso in Italia sulla transizione green nel campo della conservazione, così da promuovere una visione più ampia e consistente della sostenibilità, che possa includere le componenti essenziali di natura economica, sociale e ambientale.

La Giornata si concentrerà su quattro macro-tematiche di interesse diffuso, scelte dal Comitato Scientifico ed emergenti anche da pubblicazioni open access che saranno fornite in italiano ai partecipanti. Queste includono: la Gestione dei Materiali e dei Rifiuti, il Risparmio Energetico, la Green Chemistry e la Sostenibilità Sociale.

I contributi dei relatori, provenienti da diverse aree disciplinari, sono stati selezionati per fornire una panoramica diversificata, vista la complessità e l’ampiezza dei temi trattati, così da promuovere la condivisione di idee, piani d’azione e valori tra i professionisti del settore.

I TALKS:

  • Gestione di Materiali e Rifiuti: si darà enfasi alla gestione sostenibile dei rifiuti, alla valorizzazione degli scarti di produzione/lavorazione e al riciclo funzionale di materiali esausti;
  • Risparmio Energetico: si discuterà dei processi di ottimizzazione della transizione energetica per una conservazione sostenibile del patrimonio in termini di emissioni, della rimodulazione dei parametri conservativi termo-igrometrici, del monitoraggio chimico ambientale mediante sistemi innovativi e bio-based e di come la sostenibilità va a modificare i processi e i prodotti del restauro;
  • Green Chemistry: si tratteranno tematiche come lo studio e la selezione di sostanze chimiche a minor impatto ambientale e le più recenti innovazioni nell’ambito bio-tecnologico relative alla formulazione e applicazione di materiali alternativi;
  • Sostenibilità Sociale: si dibatterà su questioni legate al miglioramento dell’inclusione sociale e dell’integrazione multiculturale, e al rispetto della biodiversità.

COMITATO SCIENTIFICO: Lorenzo Appolonia, Luisa Berretti, Michela Cardinali, Stefania Pandozy, Francesca Piqué, Giancarlo Ranalli, Francesca Cardinali (Coordinatrice SiC Italia), Eleonora Casarotti (SiC Italia), Valeria Galizzi (SiC Italia), Annalisa Marra (SiC Italia), Benedetta Paolino (SiC Italia), Carolina Vatteroni (SiC Italia)

3 DICEMBRE 2024

Sala delle Muse – Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna, Arezzo

Programma

Ore 9 – Apertura per accreditamento

ore 9.30 – Benvenuto e Saluti Istituzionali

Ore 09.50/10.00 – Presentazione Talk 1 – GESTIONE MATERIALI E RIFIUTI

Moderatore Michela Cardinali

Ore 10.00/10.20  – L’innovazione nella tradizione: intonaci sostenibili per il costruito in un’ottica di economia circolare

Francesca Gambino – Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Torino

Ore 10.20/10.40 – Ammonio fosfato per la conservazione dei supporti carbonatici: valutazione di durabilità e sostenibilità ambientale

Enrico Sassoni – Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM), Università di Bologna

Ore 10.40/11.00 – Materiali green e sostenibili per la conservazione dei Beni Culturali

Piero Baglioni – CSGI, Dipartimento di Chimica, Università di Firenze

Ore 11.00/11.15 – Domande e dibattito

Ore 11.15/11.30 – Pausa

Ore 11.30/11.40 – Presentazione Talk 2 – RISPARMIO ENERGETICO

Moderatore Marta Caroselli

Ore 11.40/12.00 – La programmazione per la qualità della conservazione dell’architettura in ottica di sostenibilità

Stefano della Torre – Dipartimento ABC, Politecnico di Milano

Ore 12.00/12.20 – Il biomonitoraggio magnetico e chimico del particolato atmosferico inquinante per la conservazione preventiva dei Beni Culturali

Aldo Winkler – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Roma

Ore 12.20/12.40 – Storie italiane di Green Conservation: come la sostenibilità sta trasformando i processi e i prodotti per un restauro di qualità

Anna Turrina – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano

Ore 12.40/12.55 – Domande e dibattito

Ore 13.00/14.00 – Pausa Pranzo

Ore 14.00/14.10 – Presentazione  Talk 3 – GREEN CHEMISTRY

Moderatore Giancarlo Ranalli

Ore 14.10/14.30 – Il Nopal: antiche pratiche per nuove metodologie di conservazione e restauro

Maria Fernanda Falcon Martinez – Soprintendenza ABAP per le province di L’Aquila e Teramo

Stefania D’Ottavio – La Sapienza, Università di Roma

Ore 14.30/14.50 – Quale futuro per i solventi green?

Leonardo Borgioli – CTS srl

Giacomo Pizzorusso – CTS srl

Ore 14.50/15.10 – Metodi innovativi per la GREEN pulitura delle opere d’arte: i progetti GOGREEN e SUPERSTAR

Silvia Prati – Laboratorio di Microchimica e Microscopia per i Beni Culturali, Dipartimento di Chimica, Università di Bologna, Campus di Ravenna

Ore 15.10/15.25 – Domande e dibattito

Ore 15.25/15.35 – Presentazione  Talk 4 – SOSTENIBILITA’ SOCIALE

Moderatore Stefania Pandozy

Ore 15.35/15.55 – Restauro e tutela della biodiversità: esempi virtuosi di convivenza

Eros Zanotti – Magistri srl

Guido Pinoli – Esperto in fauna selvatica e naturalista

Ore 15.55/16.15 – Il corpo del museo agli occhi dei visitatori con disabilità

Valentina Capalbo – Demoetnoantropologa, ANPIA

Ore 16.15/16.35 – Valori tattili. Strumenti per l’accessibilità delle collezioni dell’Accademia Carrara

Lucia Cecio – Responsabile dei Servizi educativi dell’Accademia Carrara di Bergamo

Ore 16.35/16.50 – Domande e dibattito

Ore 16.50/18 – Tavola Rotonda e Chiusura Giornata di Studi

Moderatori Maurizio Coladonato e SiC Italia

Approfondimenti:

L’Evento > https://www.siconserve.org/actgreener/

Per info scrivere a: daniela.rullo@igiic.org


condividi questo articolo

Costo dell’evento

30,00 60,00 

Eventi e prodotti correlati