Se sei socio IGIIC gli eventi e i prodotti come le pubblicazioni hanno un prezzo scontato dedicato al tuo piano associativo e potrai accedere anche all’area soci, che contiene materiale informativo che potrebbe esserti utile.
Da quest’anno il procedimento di associazione a IGIIC è automatizzato. Per usufruire degli sconti come socio è necessario prima acquistare una delle tipologie di associazione a IGIIC (membership) disponibile. Una volta acquistata la membership desiderata, i prezzi degli eventi e di altri eventuali prodotti verranno visualizzati già scontati in base al tuo piano.
Per maggiori informazioni invece clicca sulla voce di menu ‘associarsi’.
L’OTTOCENTO NELLE ARTI
L’Ottocento nelle arti. Ricerche e dialoghi sulla conservazione.
Le opere scultoree in gesso: calchi e modelli come ambasciatori dell’arte e del gusto.
Le manifatture, i materiali costituenti e le tecniche di realizzazione.
24 novembre 2025, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano
Negli ultimi anni l’interesse per questa tipologia di manufatti, che ha conosciuto molti decenni di sfortuna critica e, conseguentemente, materiale, è decisamente aumentato. Calchi e modelli in gesso sono presentati in importanti mostre in Italia e all’estero, e, indice di un evidente mutamento di gusto generalizzato, vi è un rilevante incremento del mercato antiquariale. Le istituzioni della formazione artistica italiane possiedono le più vaste collezioni di gessi storici e l’attività, ormai più che decennale, svolta dal sistema AFAM con i suoi corsi di laurea magistrale in Restauro ha contribuito sensibilmente alla rivalutazione di questa classe di beni culturali, realizzando restauri che da un lato hanno promosso studi di carattere storico-artistico e archivistico, mettendo in luce l’importanza di questo materiale sia nella trasmissione, sia nella creazione di opere scultoree e dall’altro hanno incrementato l’aspetto conservativo con una serie di novità tecnico-scientifiche e di approccio metodologico, in continuo divenire. Il confronto tra le varie figure professionali coinvolte e la conseguente progressione della conoscenza ha messo in luce la vastità e la complessità di questo settore per cui una sola giornata di studi può ambire solo a definirne le linee principali di ricerca e promuovere una raccolta sistematica di dati per il prossimo futuro.
L‘Accademia di Belle Arti di Brera promuove dunque questo incontro, essendo depositaria di una Gipsoteca con circa 1300 esemplari e di un Archivio e di una Fototeca storici, ricchissimi entrambi di informazioni che collegano i nostri Gessi alla storia lombarda, italiana e a quella di Istituzioni e musei europei.
L’incontro prevede quindi tre momenti salienti che vengono di seguito presentati:
1) Studio dell’attività delle principali botteghe-studio di formatori, italiane ed europee, nell’800.
Le botteghe di formatura svolgevano una doppia attività di riproduzione di opere antiche e di affiancamento al lavoro degli scultori nella fase di trasferimento dal modello in argilla al gesso.
Milano vanta una lunga tradizione nel campo della formatura raggiungendo livelli qualitativi altissimi ed esportando i manufatti in gesso in Europa ed oltreoceano. Un ambito ancora da studiare riguarda le fonderie artistiche nelle quali la formatura è parte integrante del processo produttivo. Per questo tema saranno di particolare interesse contributi che portino studi o testimonianze di questa attività produttiva e che possano permettere di identificare le varie tipologie di lavorazione, in modo da poter comprendere meglio eventuali specifici problemi di conservazione
2)Raccolta di studi e dati analitici
Il gesso ha avuto una grossa applicazione e diffusione nel tempo. In questa sessione si vogliono ritrovare i metodi di studio applicati nella valutazione della preparazione e applicazione del gesso nella statuaria dell’800. Sarà dato valore anche a proposte o studi che abbiano sviluppato tecniche analitiche tradizionali o specifiche per le analisi di “malte” a base gessosa, con un interesse per i casi di sistematizzazione delle risultanze scientifiche organizzati in sistemi di raccolta e confronto dei risultati e delle metodologie analitiche impiegate
3) Presentazione di interventi di restauro eseguiti su manufatti scultorei in gesso
Fino a pochi decenni fa gli interventi erano demandati a figure che ben poco avevano a che fare con il restauro. È quindi relativamente recente l’interesse e il conseguente sviluppo tecnico scientifico per una corretta conservazione di questi delicati manufatti. Decisivi passi avanti sono stati fatti per quanto riguarda la fase della pulitura grazie all’impiego dei gel e degli idrogel viscoelastici; altri aspetti, come ad esempio gli interventi di consolidamento, ricomprendendo anche quelli di carattere statico, e quelli relativi alle integrazioni materiche, sono stati meno indagati. Per tanto, in questa sezione, che prevede ampio spazio per i contributi, sarà dato preferenzialmente spazio ad interventi caratterizzati in tal senso
> Per partecipare attivamente, invia il tuo long abstract (max 4 pagine, comprensive di immagini) entro il 15/09/25, a info@igiic.org , scarica il modello
Per qualsiasi dubbio non esitare a contattarci info@igiic.org
Costo dell’evento
30,00 € – 60,00 €