Se sei socio IGIIC gli eventi e i prodotti come le pubblicazioni hanno un prezzo scontato dedicato al tuo piano associativo e potrai accedere anche all’area soci, che contiene materiale informativo che potrebbe esserti utile.
Da quest’anno il procedimento di associazione a IGIIC è automatizzato. Per usufruire degli sconti come socio è necessario prima acquistare una delle tipologie di associazione a IGIIC (membership) disponibile. Una volta acquistata la membership desiderata, i prezzi degli eventi e di altri eventuali prodotti verranno visualizzati già scontati in base al tuo piano.
Per maggiori informazioni invece clicca sulla voce di menu ‘associarsi’.
Lo Stato dell’Arte 23 – CALL FOR ABSTRACT
Lo Stato dell’Arte 23
9-11 OTTOBRE 2025
AOSTA
Il congresso nazionale annuale Lo Stato dell’Arte, nella sua XXIII edizione, ci porta nella Valle D’Aosta. Nei tre giorni di evento, verranno presentati lavori originali di conservazione e restauro dei Beni Culturali. I partecipanti che arriveranno da tutt’Italia potranno così confrontarsi sulle metodologie applicative e sperimentate su manufatti artistici di diversa provenienza.
Per partecipare attivamente, invia un abstract a info@igiic.org, entro il 14/04/2025,
su una delle aree tematiche:
- La conservazione delle collezioni: soluzioni per il restauro, la presentazione e la migliore fruizione
Il tema della conservazione delle collezioni riveste una serie di problematiche che riguardano musei di vario genere e dimensione, ma anche privati e, estendendo il concetto alle raccolte, anche la grande quantità di oggetti presenti all’interno delle chiese, qualora fossero creati musei o spazi espositivi a essi dedicati. L’interesse è quindi rivolto a esperienze che abbiano riguardato interventi su moltitudini di oggetti e le problematiche di allestimento. Ha anche interesse la progettazione e valutazione della qualità dei contenitori e degli ambienti, con particolare interesse verso le soluzioni e la verifica dell’efficacia delle scelte dimostrata mediante metodologie di confronto o monitoraggio; - Problematiche di progettazione e intervento
Interventi di restauro che si propongano di esporre le scelte critiche sui materiali e i metodi applicativi adottati. Saranno considerati anche gli aspetti progettuali di restauri che contemplino l’intervento di diversi soggetti: storici, scienziati, restauratori e l’adozione di metodi innovativi per la conservazione, completi di risultati scientifici e riflessioni critiche sul caso trattato; - Diagnostica, ricerche e studi applicati
Esempi di studi applicati a specifiche problematiche di intervento; ricerche di laboratorio in cui siano evidenziate, quanto più possibile, la diagnostica e le azioni messe in atto per il controllo dei risultati, sia per quanto riguarda la qualità e la progettazione degli interventi, sia per quanto riguarda le scelte operate sui materiali e le tecnologie; - Conservazione preventiva e Etica e Sostenibilità nella conservazione del patrimonio culturale
Azioni messe in atto sul patrimonio storico artistico con lo scopo di diminuire il deterioramento futuro di una o di un insieme di opere; esporre casi concreti di valutazione e gestione dei rischi, in relazione ai sistemi di sicurezza e al controllo climatico. I casi potranno riferirsi all’organizzazione e gestione di piani di emergenza in collezioni e/o depositi e della formazione del personale e del pubblico che ha il compito della tutela o che fruisce dei beni.
Aspetti di sostenibilità ambientale, sociale ed economica nel campo della conservazione e del restauro del patrimonio culturale. Riflessioni che portino a riconsiderare un certo numero di pratiche e soluzioni di conservazione tradizionali quali l’utilizzo di materiali non tossici o reperibili nelle aree di provenienza; a sviluppare nuove ricerche e a produrre nuove conoscenze nel campo delle scienze umane, della natura e dell’informazione e nella scienza dei materiali. Rientrano in questa area anche contributi che trattino di: riduzione dei costi nell’approccio etico all’innovazione e ai cambiamenti metodologici, nella climatizzazione dei depositi, digitalizzazione come strategia nella conservazione.
Si ricorda che per partecipare al congresso annuale, è necessaria la regolarizzazione di iscrizione nell’anno corrente, da parte degli autori. Non sarà possibile saldare in loco.
Per partecipare, basterà acquistare la propria quota, che in entrambi i casi (un giorno solo, o l’intero congresso), garantirà una copia del volume atti, i pranzi e i coffee break come da programma.
Vi aspettiamo ad Aosta!
Per info scrivere a: daniela.rullo@igiic.org
Costo dell’evento
130,00 € – 185,00 €