Lo Stato dell’Arte 19,
16-17 e 18 settembre 2021, Palazzo di Toppo Wassermann,Udine
PROGRAMMA ONLINE
Vi informiamo che sarà necessario essere muniti di Green Pass (info) per poter accedere al congresso.
PER QUESTIONI LOGISTICHE CHIEDIAMO GENTILMENTE DI ISCRIVERSI AL CONGRESSO ENTRO il 6 settembre 2021.
L’IGIIC, Gruppo Italiano dell’IIC, è un’organizzazione di riferimento per lo scambio dei dati e delle esperienze nel campo del restauro e della conservazione dei beni culturali e si rivolge a restauratori, soprintendenti, architetti, operatori del settore museale, dei monumenti, dell’archeologia, ai ricercatori scientifici del mondo accademico e di laboratori specializzati nonché a tutti i professionisti e agli studenti che vogliano approfondire e mantenersi aggiornati sulle tematiche legate al restauro.
Durante i tre giorni si discuterà di: interventi di restauro e conservazione della scultura lignea, della fotografia, cinema e video, di interventi a seguito di calamità naturali o in emergenza, di diagnostica, ricerche e studi applicati, conservazione preventiva e sostenibilità nella conservazione dell’intero Patrimonio Artistico Culturale.
Ci saranno le elezioni del Comitato Direttivo, poiché lo scorso anno sono state rinviate a questa edizione (a breve le candidature sul sito)
AREE TEMATICHE
RESTAURO DELLA STATUARIA LIGNEA
Problematiche significative attinenti il degrado e gli interventi: sulla policromia originale e di restauro, il consolidamento, il risanamento, la disinfestazione, anche in riferimento ad eventi sismici o calamitosi (beni in emergenza)
FOTOGRAFIA, CINEMA, VIDEO: restauro, conservazione, archiviazione e accesso
Nel panorama archivistico ed espositivo odierno e, di conseguenza, rispetto alle sempre maggiori potenzialità e fluidità del digitale, è urgente approfondire i criteri, le scelte e le modalità attraverso cui i fondi fotografici e audiovisivi sono preservati, salvaguardati e resi accessibili nella loro forma analogica e/o digitale. Questo al fine di derivare, soprattutto in ambito audiovisivo, delle linee guida condivise atte a garantirne una corretta trasmissibilità futura in contesti archivistici o espositivi/cinematografici. Questa sezione, quindi, verterà sul confronto tra le esperienze di enti pubblici e privati operanti in tale settore, con l’obiettivo di mettere a confronto metodologie, protocolli e prassi di intervento dedicate al restauro, alla conservazione e valorizzazione del patrimonio fotografico e audiovisivo.
Problematiche di progettazione e intervento
Interventi di restauro che si propongano di esporre le scelte critiche sui materiali e i metodi applicativi adottati. Saranno considerati anche gli aspetti progettuali di restauri che contemplino l’intervento di diversi soggetti: storici, scienziati, restauratori e l’adozione di metodi innovativi per la conservazione, completi di risultati scientifici e riflessioni critiche sul caso trattato.
Diagnostica, ricerche e studi applicati
Esempi di studi applicati a specifiche problematiche di intervento; ricerche di laboratorio in cui siano evidenziate, quanto più possibile, la diagnostica e le azioni messe in atto per il controllo dei risultati, sia per quanto riguarda la qualità e la progettazione degli interventi, sia per quanto riguarda le scelte operate sui materiali e le tecnologie.
Conservazione preventiva
Azioni messe in atto sul patrimonio storico artistico con lo scopo di diminuire il deterioramento futuro di una o di un insieme di opere; esporre casi concreti di valutazione e gestione dei rischi, in relazione ai sistemi di sicurezza e al controllo climatico. I casi potranno riferirsi all’organizzazione e gestione di piani di emergenza in collezioni e/o depositi e della formazione del personale e del pubblico che ha il compito della tutela o che fruisce dei beni.
Etica e Sostenibilità nella conservazione del patrimonio culturale Aspetti di sostenibilità ambientale, sociale ed economica nel campo della conservazione e del restauro del patrimonio culturale. Riflessioni che portino a riconsiderare un certo numero di pratiche e soluzioni di conservazione tradizionali quali l’utilizzo di materiali non tossici o reperibili nelle aree di provenienza; a sviluppare nuove ricerche e a produrre nuove conoscenze nel campo delle scienze umane, della natura e dell’informazione e nella scienza dei materiali. Rientrano in questa area anche contributi che trattino di: riduzione dei costi nell’approccio etico all’innovazione e ai cambiamenti metodologici, nella climatizzazione dei depositi, digitalizzazione come strategia nella conservazione.
Si ricorda che tutti gli autori dei contributi presentati dovranno essere muniti di regolare iscrizione all’IGIIC per il 2021.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Quota intera: € 175,00 (comprende la tessera IGIIC 2021)
Quota ridotta: € 145,00 (soci IGIIC, soci GE-IIC e studenti)
Quota per un solo giorno: € 110,00 (comprende la tessera IGIIC 2021)
Quota ridotta per un solo giorno: € 90,00 (soci IGIIC, soci GE-IIC e studenti)
La quota d’iscrizione alle 3 giornate (intera/ridotta) di congresso, comprende una copia del Volume degli Atti, tutti i coffee break e i lunch offerti e tutte le iniziative culturali esterne al congresso organizzate per l’occasione.
La quota d’iscrizione alla singola giornata di congresso (intera/ridotta), comprende una copia del Volume degli Atti, i coffee break e lunch della giornata, dove previsto.
L’evento è svolto in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine, con il Comune di Udine e con il Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo
[immagine in copertina: Domenico dal Tolmezzo, Pala d’altare, (part.) 1488. Udine, Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo]
MODALITÀ PAGAMENTO QUOTA CONGRESSO
Anche quest’anno, data l’emergenza mondiale Covid-19, non sarà possibile in nessun modo, accettare iscrizioni in loco. Pertanto, chiediamo cortesemente di attenersi alle seguenti modalità:
Il pagamento può essere effettuato mediante bonifico bancario o carta di credito online.
Per procedere tramite bonifico bancario andrà intestato a:
IGIIC – Gruppo Italiano dell’IIC
Istituto bancario: Intesa Sanpaolo SpA
Codice IBAN: IT 33 G030 6909 6061 0000 0011 334
Bic: BCITITMM
Causale del versamento: Nome Cognome, XIX congresso
L’iscrizione al Congresso non sarà ritenuta valida fino all’avvenuta ricezione del pagamento. Vi invitiamo pertanto a inviare copia del bonifico effettuato via mail a info@igiic.org, oppure a daniela.rullo@igiic.org
PER QUESTIONI LOGISTICHE CHIEDIAMO GENTILMENTE DI ISCRIVERSI AL CONGRESSO ENTRO il 6 settembre 2021.
Vi indico, inoltre, tre alberghi consigliabili per pernottare a Udine (a meno di 1 km dal centro città)
-Hotel Alle Due Palme, a meno di 1 km dal centro,★★
-Hotel Principe, 950 m dal centro, ★★
-Albergo al Vecchio Tram, 500 m dal centro, ★★★
Vi informiamo che sarà necessario essere muniti di Green Pass (info) per poter accedere al congresso.
Per iscriversi: compilare la scheda che si trova cliccando il pulsante in basso, inviare successivamente un’email a info@igiic.org, per indicare a quali e quante giornate si vorrà partecipare, e solo dopo l’email di conferma (dal momento che i posti sono limitati), potrà procedere con il pagamento.