• La lacuna nell’arte contemporanea
    2 Febbraio 2024

    La lacuna è una mancanza che può generarsi per molteplici motivi e che interferisce con la lettura di un’opera d’arte in altrettanti modi. 
    Scopri di più cliccando su 'dettagli' 

    La lacuna nell’arte contemporanea. Edizione zero Problematiche, orientamenti, soluzioni

    IX giornata di Studio sul Contemporaneo 2 Febbraio 2024

    ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA

     

    La lacuna è una mancanza che può generarsi per molteplici motivi e che interferisce con la lettura di un’opera d’arte in altrettanti modi. Se in passato essa è quasi sempre stata vista come un vuoto da colmare, una visione storicizzata e il dibattito critico hanno portato, verso la metà del Novecento, alla sua rilettura portando a vederla non necessariamente come difetto, ma anche come segno del tempo, da accettare come tale o da trattare con diverse soluzioni estetiche per renderlo identificabile.

    Un processo importante, quindi, al quale si è nuovamente affiancata, negli ultimi trent’anni, la tendenza ad accettare la ricostruzione imitativa, affidandone il riconoscimento a documentazioni fotografiche sempre più puntuali.

    Tale processo, più o meno condiviso per quanto riguarda l’arte antica, è pressoché estraneo alla lettura dell’arte contemporanea. Proprio per il fatto di essere nuova o recente, per i materiali che la caratterizzano, per i messaggi che veicola, l’opera contemporanea sembra non sopportare il difetto della lacuna, che viene integrata troppo spesso saltando il dibattito non solo sul se trattarla, ma anche sul come trattarla, in particolare quando l’opera è affine o assimilabile a quelle antiche e moderne.

    In ambito italiano, gli ultimi incontri sistematici sulla lacuna, organizzati al Salone del Restauro di Ferrara, risalgono al 2002-03 (OPD) e al 2017 (ICR). Pur essendo assodato che il passare del tempo lascia un segno su ogni tipo di materia, e che dovremmo essere avvantaggiati dal dibattito maturato sull’antico, per la lacuna sul contemporaneo siamo ancora a un livello di rispetto vicino allo Zero.

    Con questo incontro si vuole quindi cominciare a valutare la valenza della lacuna nell’arte contemporanea, se sia possibile rispettarla come tale o se per un’arte “nuova” si debbano adottare parametri “nuovi”.

    Poiché l’argomento richiede riflessioni soggette a maturare nel tempo e il livello attuale di dibattito per il contemporaneo è ancora poco sviluppato, l’intenzione è di riproporre il dibattito a distanza di tempo, con l’auspicio di contribuire a individuare delle linee metodologiche.

    Temi della giornata

    • trattamento della lacuna su opere bidimensionali, tridimensionali, polimateriche
    • materiali tradizionali utilizzati in modo nuovo: la lacuna tra antico e contemporaneo
    • materiali nuovi e tecniche nuove di integrazione della lacuna

    Temi che verranno trattati nella tavola rotonda:

    • Fruizione e storicizzazione dell’opera “contemporanea”
    • Orientarsi al rispetto della lacuna sull’arte contemporanea, si può?

    Comitato Scientifico

    • Accorsi Graziella
    • Appolonia Lorenzo
    • Bonsanti Giorgio
    • Cassese Giovanna
    • Del Bianco Andrea
    • Giuffredi Augusto
    • Rava Antonio
    • Roversi Monaco Camilla
    • Spoldi Elena
    • Vanghi Lucia
     

     

    Programma provvisorio (potrebbe subire qualche lieve modifica)

    Venerdì 2 febbraio 2024

    8.30 Apertura segreteria 9.00
    • Saluti dalla Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, Rita Finzi
    • Saluti da parte del Presidente IGIIC, Lorenzo Appolonia
    • Introduzione
    9.30 LA LACUNA NELL’ARTE CONTEMPORANEA. Considerazioni e riflessioni sulla situazione attuale Giorgio Bonsanti 9.50 LA LACUNA NELL’ARTE CONTEMPORANEA. Problematiche e casistiche a confronto Andrea Del Bianco, Camilla Roversi Monaco

    I sessione: trattamento della lacuna su opere bidimensionali, tridimensionali, polimateriche Presiede: Diego Esposito, Alfonso Panzetta

    10.10 ANNULLAMENTO DELLA LACUNA. APPROCCIO ALLA CONSERVAZIONE DELLE OPERE DI KAN YASUDA IN HOKKAIDO Giulia Bambini, Asuka Tsuchiya 10.30 LACUNE E ARTE CONTEMPORANEA. IL CASO DELLE MONOCROMIE Luisa Mensi 10.50 LA PRESENTAZIONE ESTETICA DI OGGETTI DI DESIGN IN PLASTICA. CASI STUDIO DALLA COLLEZIONE PLART Gabriella Russo, Alice Hansen, Giovanna Cassese, Pina Di Pasqua, Iole Profeta 11.10 Discussione / break

    11.30 Tavola Rotonda a cura di Giovanna Cassese e Lucia Vanghi “Lo sguardo del Presente sulla lacuna nell’arte contemporanea: testimonianze di protagonisti del sistema dell’arte. Valutazioni critiche, fruizione, storicizzazione”

    13.00/14.30 Pausa Pranzo

    II sessione: materiali tradizionali utilizzati in modo nuovo: la lacuna tra antico e contemporaneo Presiede: Lorenzo Appolonia, Diego Esposito

    14.30 IL PROBLEMA DELLE LACUNE NELLA CONSERVAZIONE DELLE OPERE DI GRAFFITI-WRITING, STREET ART E NUOVO MURALISMO Alessia Cadetti 14.50 RIFLESSIONI SULLA REINTEGRABILITÀ DELLE LACUNE DI PELLICOLA PITTORICA IN UN DIPINTO CONTEMPORANEO: IL CASO DELL’OPERA EL 23-F DI JOSÈ ORTEGA Maria Rita Carducci, Antonella Amoruso 15.10 TRATTAMENTO DELLA LACUNA QUALE RIPRISTINO DI UNA MISSIONE: IL CASO DI “PREAMBOLO” DI MARIA LAI Rebecca Picca Orlandi, Gregorio Maria Mattei 15.30 CONSIDERAZIONI IN MERITO AL RISARCIMENTO MATERICO E PITTORICO DELLA SCULTURA IN VETRORESINA Z, PARTE DELL’INSTALLAZIONE A E Z ASPETTANO L’AMORE DI ALIK CAVALIERE (1971) Lucia Rizzato, Andrea Antonio Toniutti 15.50 CONSERVATION AND INNOVATION: NAVIGATING LOSSES IN CONTEMPORARY ART THROUGH MATERIAL EXPERTISE Joana Correia, Marta Palmeira, Nancy Fonseca 16.10 Discussione / break

    III sessione: materiali nuovi e tecniche nuove di integrazione della lacuna Presiede: Andrea Del Bianco, Camilla Roversi Monaco

    17.00 ELASTICO IL PENSIERO, ELASTICO L’INTERVENTO. ESPERIENZE E RIFLESSIONI SU SUPPORTI DIVERSI E POLIMATERICI Camilla Mazzola 17.20 FIGURA (1954) DI LEONARDO SAVIOLI, UN DIPINTO A OLIO SU COMPENSATO: IL RESTAURO DEL SUPPORTO E LE PROPOSTE PER L’INTEGRAZIONE PITTORICA Sara Bassi, Giulia Ciabattini 17.40 TECNOLOGIA SOL-GEL ED INTEGRAZIONE PITTORICA: IL CASO DELLA PITTURA MURALE DI CARLO SARTORI (1921 – 2010) Michele Cecchin, Ingrid Ceolin, Valeria De Simone 18.00 Domande / discussione / conclusioni  

    Per info scrivere a: daniela.rullo@igiic.org

  • Restauro Tappeti II edizione
    28 febbraio 2024

    Giornata di studio
    Open Care - Servizi per l’Arte, Via G. B. Piranesi, 10, Milano

    Scopri di più cliccando su 'dettagli' 

    70,00 

    RESTAURO DEI TAPPETI II EDIZIONE

    Giornata di Studio  28 Febbraio 2024

    Open Care – Servizi per l’Arte, Via G. B. Piranesi, 10, Milano

     

    Temi della giornata

    • PER UNA TEORIA DELLA CONSERVAZIONE: STORIA DEL RESTAURO DI TAPPETI;
    • TIPOLOGIA DI DEGRADO E DIAGNOSTICA;
    • RESTAURO E DE-RESTAURO DEL TAPPETO;
    • ESPOSIZIONE E DEPOSITO: METODI ED ESPERIENZE A CONFRONTO;
    • USO E RIUSO DEL TAPPETO

    Consigli per il pernottamento a Milano

    • NH Collection Milano President – Largo Augusto, 10   Tel. 02 77461
    • HOTEL Uptown Palace – Via Santa Sofia, 10   Tel. 02-305131
    • Hotel Canada Milano – Via Santa Sofia, 16   Tel. 02-58304844
    • Nu Hotel Milano – Via Feltre, 19/B   Tel. 02-9715451
    • Hotel Susa di Lombardi Maurizio – Via Argonne, 14   Tel. 02-70102897
    • UNA Hotel Mediterraneo – Via Lodovico Muratori, 14   Tel. 02-550071
    • Hotel Rossovino Milano – Via Francesco Bartolozzi, 9   Tel. 02-87242410
     
     

    Programma provvisorio (potrebbe ancora subire lievi modifiche)

    9.30-10.00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI 10.00 SALUTI DI BENVENUTO Sede ospitante, Presidente IGIIC – Lorenzo Appolonia

    Sessione I - PER UNA TEORIA DELLA CONSERVAZIONE: STORIA DEL RESTAURO DI TAPPETI Modera: Alberto Boralevi

    10.20-10.40 IL RESTAURO DI UN TAPPETO USHAK “LOTTO” CON BORDURA A CARTIGLI DELLA CASA MUSEO LODOVICO POGLIAGHI DI VARESE: STUDIO DI UNA METODOLOGIA DI PULITURA E CONSOLIDAMENTO Rachele Di Gioia 10.40-11.00 LA LACUNA NEI TAPPETI TRA TEORIA E PRASSI L’ESPERIENZA DIDATTICA DELLA PIATTAFORMA CCR DIGITAL LAB Michela Cardinali, Roberta Genta, Luca Emilio Brancati, Simona Morales, Rachele Di Gioia 11.00-11.20 FRAMMENTI E PATCHWORK: CASI STUDIO DALLA GALLERIA MOSHE TABIBNIA, MILANO Jasmine Sartor 11.20-11.40 Domande e dibattito 11.40-12.00 Coffee Break

    Sessione II - RESTAURO E DE-RESTAURO DEL TAPPETO Modera: Luca Emilio Brancati, Paolo Bensi

    12.00-12.20 L’USHAK A MEDAGLIONE DELLA GALLERIA FRANCHETTI DELLA CA’ D’ORO DI VENEZIA: SOLUZIONI PER IL TRATTAMENTO DELLE LACUNE E DEI PRECEDENTI INTERVENTI Roberta Genta, Chiara Tricerri, Norma Gervasoni, Rachele Di Gioia, Francesca Colman, Alessandro Gatti, Anna Piccirillo, Chiara Ricci 12.20 – 12.40 IL RESTAURO DI UN FRAMMENTO DI TAPPETO “LOTTO” DEL XVI SECOLO PROVENIENTE DALLA CASA MUSEO LODOVICO POGLIAGHI DI VARESE: SPERIMENTAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DELLE LACUNE DI DIVERSA ENTITÀ Damir D’Amico, Graziella Palei, Monica Gulmini, Gian Luca Bovenzi, Roberta Genta, Chiara Ricci 12.40-13.00 IL RESTAURO DEL TAPPETO USHAK A MEDAGLIONI SCHIACCIATI DELLA CASA MUSEO POGLIAGHI DI VARESE Jasmine Sartor, Sara Bonadio, Marta Cimò, Claudia Cirrincione 13.00-13.20 Domande e dibattito 13.30-14.30 Pranzo

    Sessione III - ESPOSIZIONE E DEPOSITO: METODI ED ESPERIENZE A CONFRONTO Modera: Isabella Villafranca Soissons, Elisabetta Raffo

    14.40-15.00 IL RESTAURO DEI DUE MAMELUCCHI DI CAMUGLIANO NEL MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO DI FIRENZE Giulia Mariti 15.00-15.20 INTRECCIANDO IL PASSATO: IL RESTAURO DEL TAPPETO SANGUSZKO Elena Paola, Filomena Gigante, Isabella Villafranca Soissons, Luisa Belleri 15.20-15.40 IL NUOVO MITA A BRESCIA: UNA COLLEZIONE DI TAPPETI ANTICHI, LA SUA NUOVA SEDE E IL SUO NUOVO DEPOSITO Irene Caputo, Giovanni Valagussa 15.40-16.00 Domande e dibattito 16.00-16.20 I TAPPETI DEL SECONDO PIANO DI PALAZZO REALE: LA SCOPERTA DELLA MANIFATTURA DI TOURNAI, IL RESTAURO E IL LORO RIALLESTIMENTO Lorenza Santa, Daniela Biancolini, Enrico Barbero, Simona Morales 16.20-16.40 I TAPPETI DELLA CASA STUDIO DI CAROL RAMA: ESPERIENZE PROFESSIONALI A CONFRONTO Simona Morales, Andrea Tovo, Luca Emilio Brancati 16.40-17.00 PROGETTO DEPOSITI IL RICONDIZIONAMENTO DELLA COLLEZIONE DI TAPPETI DELL’EREDITA’ BARDINI A FIRENZE Patrizia Labianca, Jasmine Sartor, Marco Mozzo 17.00-17.30 Domande e Dibattito e chiusura della giornata di studi  

    Per info scrivere a: daniela.rullo@igiic.org

  • IGIIC MEMBERSHIP INDIVIDUALE

    La sottoscrizione della membership individuale ti consente di ottenere uno sconto del 20% (calcolato automaticamente) su tutti gli eventi e le pubblicazioni IGIIC. La validità della tua associazione (membership) ha durata annuale (anno solare). 

    50,00 

    La sottoscrizione della membership individuale ti consente di ottenere uno sconto del 20% (calcolato automaticamente) su tutti gli eventi e le pubblicazioni IGIIC. La validità della tua associazione (membership) ha durata annuale (anno solare).

    La sottoscrizione della membership annuale IGIIC sbloccherà anche i contenuti privati dell'area soci, i video, la sezione di job placement, gli elenchi soci e altri contenuti dedicati ai soci.
  • IGIIC MEMBERSHIP STUDENTE

    La sottoscrizione della membership studente ti consente di ottenere uno sconto del 20% (calcolato automaticamente) su tutti gli eventi e le pubblicazioni IGIIC. La validità della tua associazione (membership) ha durata annuale (anno solare).

    30,00 

    La sottoscrizione della membership studente ti consente di ottenere uno sconto del 20% (calcolato automaticamente) su tutti gli eventi e le pubblicazioni IGIIC. La validità della tua associazione (membership) ha durata annuale (anno solare).

    La sottoscrizione della membership annuale IGIIC sbloccherà anche i contenuti privati dell'area soci, i video, la sezione di job placement, gli elenchi soci e altri contenuti dedicati ai soci.

  • IGIIC MEMBERSHIP ENTE o DITTA

    La sottoscrizione della membership ente o ditta consentira ad un massimo di 3 (tre) affiliati all'ente di ottenere uno sconto del 20% (calcolato automaticamente) su tutti gli eventi e le pubblicazioni IGIIC. La validità della tua associazione (membership) ha durata annuale (anno solare).

    90,00 

    La sottoscrizione della membership ente o ditta consentirà ad un massimo di 3 (tre) affiliati all'ente di ottenere uno sconto del 20% (calcolato automaticamente) su tutti gli eventi e le pubblicazioni IGIIC. La validità della tua associazione (membership) ha durata annuale (anno solare).

    La sottoscrizione della membership annuale IGIIC sbloccherà anche i contenuti privati dell'area soci, i video, la sezione di job placement, gli elenchi soci e altri contenuti dedicati ai soci.

  • Lo Stato dell’Arte 22

    Ascoli Piceno, 17/19 ottobre 2024
    Palazzo dei Capitani del Popolo

    40,00 
  • Lo Stato dell’Arte 21

    Verona, 19/21 ottobre 2023
    Accademia di Belle Arti di Verona

    40,00 
  • Lo Stato dell’Arte 20

    Campobasso, 13/16 ottobre 2022
    Palazzo GIL sede Assessorato al Turismo e alla Cultura della
    Regione Molise, Campobasso

    40,00 
  • Lo Stato dell’Arte 19

    Campobasso, 16, 17 e 18 settembre 2021
    Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann
    Udine

    40,00 
  • Lo Stato dell’Arte 18

    29, 30 e 31 ottobre 2020, Castello di Udine, Salone del Parlamento
    40,00 
    29, 30 e 31 ottobre 2020, Castello di Udine, Salone del Parlamento

    Per ricevere i link delle registrazioni dei webinar, scrivi a daniela.rullo@igiic.org

  • Lo Stato dell’Arte 17

    Matera, 10-12 ottobre 2019. Chiesa di Cristo Flagellato dell’Ex Ospedale San Rocco di Matera.

    40,00 
    Matera, 10-12 ottobre 2019. Chiesa di Cristo Flagellato dell’Ex Ospedale San Rocco di Matera.
  • Lo Stato dell’Arte 16

    Trento, 25-27 ottobre 2018. Castello del Buonconsiglio di Trento.

    Trento, 25-27 ottobre 2018. Castello del Buonconsiglio di Trento.  

    Per acquistare il volume in formato digitale seguire il link allo shop Nardini Editore

  • Lo Stato dell’Arte 15

    Bari, 12-14 ottobre 2017, Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro

    40,00 
    Bari, 12-14 ottobre 2017, Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro
  • Lo Stato dell’Arte 14

    L’Aquila, 20-22 ottobre 2016,Accademia di Belle Arti di L’Aquila

    40,00 
  • Lo Stato dell’Arte 13

    Venaria, 22-24 ottobre 2015, Centro Conservazione e Restauro – CCR – La Venaria Reale

    40,00 
    Venaria, 22-24 ottobre 2015, Centro Conservazione e Restauro – CCR – La Venaria Reale

    Link al  CCR Centro Conservazione e restauro La Venaria Reale

  • Lo Stato dell’arte 12

    Milano, Accademia di Belle Arti di Brera, 23/25 ottobre 2014

    Milano, Accademia di Belle Arti di Brera, 23/25 ottobre 2014
Torna in cima